Pubblicità

Distorsione del ginocchio: come correre ai ripari

14 Maggio 2020
Per le lesioni più lievi tanto riposo, ghiaccio, ma anche farmaci per ridurre l’infiammazione e il dolore.
Tempo di lettura: 7 minuti

Per le lesioni più lievi tanto riposo, ghiaccio, ma anche farmaci per ridurre l’infiammazione e il dolore.

Un movimento brusco, compiuto mentre si pratica sport, o una distrazione anche scendendo semplicemente dalla macchina, può danneggiare i legamenti del ginocchio, causando quella che chiamiamo comunemente distorsione.

Fortunatamente la lesione non è sempre grave, e può essere gestita anche senza ricorrere a uno specialista o senza il bisogno di recarsi immediatamente al Pronto soccorso.

Come valutare la gravità della distorsione

A essere più frequentemente coinvolti sono il legamento collaterale mediale e il crociato anteriore; per capire l’entità della lesione, e quindi come affrontarla, è opportuno valutare in primo luogo l’intensità del dolore e del gonfiore e la capacità o meno di piegare e fare forza sul ginocchio: se è molto dolorante, si gonfia nel giro di poche decine di minuti e non si è in grado di utilizzare l’articolazione, allora sarà necessaria una tempestiva visita da uno specialista, che con esami più approfonditi valuterà il da farsi.

Pubblicità

Se invece il dolore è sopportabile, e il gonfiore compare molto gradualmente dopo alcune ore o il giorno successivo, allora è consigliabile attendere anche un paio di giorni prima di essere visitati, per osservare come evolve la situazione e far attenuare il gonfiore, permettendo così una valutazione più precisa del danno subito.

Ma nel frattempo, che fare?

Come comportarsi se la distorsione non è grave

Nel caso il trauma al ginocchio non richieda un intervento medico immediato e sia di lieve entità, non è sempre necessario recarsi al Pronto soccorso; si può decidere di contattare con calma il medico curante e nel frattempo chiedere consiglio al farmacista o gestire autonomamente la situazione, prestando attenzione, man mano che passano i giorni, a come cambiano l’aspetto del ginocchio (gonfiore, eventuali ematomi), l’intensità del dolore e la possibilità di muovere o meno l’articolazione.

In questi casi è prassi seguire la cosiddetta strategia del PRICE, un acronimo utilizzato per indicare 5 azioni molto importanti da compiere:

Protection (protezione)Evitare qualsiasi movimento o ulteriori traumi
Rest (riposo)Riposo e astensione da attività sportiva
Ice (ghiaccio)Applicare subito del ghiaccio
Compression (compressione)Applicare un bendaggio, o un tutore, sulla parte lesa
Elevation (sollevamento)Mantenere gamba e piede in alto per favorire la riduzione dell’edema (ed
eventualmente dell’ematoma)

Nei primi giorni dopo la distorsione è opportuno infatti mantenere il più possibile la gamba a riposo e sollevata. Altrettanto importante per ridurre l’infiammazione è applicare il ghiaccio per diverse ore al giorno (per 15-20 minuti consecutivi, ogni 30-60 minuti).

Alla strategia PRICE può essere associato l’impiego di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o di analgesici.

Se questi ultimi aiutano solo a lenire il dolore, i FANS hanno il vantaggio di agire anche sull’infiammazione, presente nel caso di un trauma ai legamenti.

Si può scegliere fra diversi principi attivi, come per esempio naprossene sodico, diclofenac o ketoprofene, magari prediligendo il farmaco che ha una durata d’azione più lunga, e tenendo presente anche la tollerabilità a livello cardiovascolare, gastrointestinale, epatico e renale.

Possono essere assunti per bocca per alcuni giorni seguendo attentamente la posologia riportata nel foglietto illustrativo e/o le indicazioni del medico o del farmacista per ridurre il rischio degli effetti collaterali e ottenere una maggiore efficacia dalla terapia.

In alternativa, i FANS possono essere applicati localmente, più volte al giorno, sotto forma di creme o gel, applicandoli con un leggero massaggio direttamente sulla parte dolente.

Riabilitazione e recupero per le lesioni più gravi

Se il danno ai legamenti è importante, potrebbe essere necessario immobilizzare l’articolazione, completamente o parzialmente, per un periodo che deve essere però il più limitato possibile.

In seguito, sarà possibile ricominciare a muovere il ginocchio con l’ausilio di un “tutore”, in modo da impedire movimenti rischiosi per i legamenti, e se necessario utilizzando delle stampelle.

Il ricorso alla chirurgia è invece un’eventualità abbastanza rara e riservata solo ai casi in cui la terapia e la riabilitazione non risolvono completamente il problema e non consentono di riacquistare una buona stabilità e funzionalità dell’articolazione.

Sia nel caso di immobilizzazione che di intervento chirurgico, è utile seguire anche un percorso di riabilitazione affinché l’articolazione non si irrigidisca e i muscoli non si atrofizzino.

Si inizia solitamente con una fisioterapia molto blanda, per poi fare delle graduali progressioni man mano che le condizioni migliorano. È sempre bene farsi seguire da specialisti qualificati e regolarmente abilitati per studiare un giusto percorso di riabilitazione e allenamento.

Se si fa sport è bene riprendere l’attività solo dopo aver ricevuto il consenso del medico e secondo le modalità da lui indicate, per non incorrere in altri spiacevoli incidenti a carico del ginocchio “infortunato”.


Potrebbero interessarti anche questi articoli:

Contusioni e distorsioni: cura

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA L’ARCHIVIO DI SALUTE E BENESSERE