lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Dieta per bambina di due anni"

Mia figlia di poco più di 2 anni non è una mangiona, pesa 10 kg ed è alta 90 cm. La sua alimentazione quotidiana comprende: a colazione circa 300 ml di latte con 2 cucchiai di fiocchi d‘avena o miglio cotto, mezza banana e frutta secca o semi vari (zucca, girasole, sesamo o lino), il tutto frullato; a pranzo mangia (poco) all‘asilo nido; a merenda un frutto e/o 100-150 ml di yogurt da bere alla frutta (10 g di zucchero su 100 ml) oppure 2 biscotti; a cena pasta in brodo (spesso integrale di farro) con verdura oppure una crêpes con ricotta/spinaci e sugo, 2-3volte a settimana pasta di legumi con verdure e quinoa o pastina. A volte mangia solo un secondo (merluzzo con un po‘ di verdure oppure petto di pollo). Mangia porzioni piccolissime e non so come farla aumentare di peso. Quanta frutta secca può mangiare al giorno? Cosa pensa della sua alimentazione?

Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione


Per prima cosa penso che l'alimentazione di sua figlia sia eccessivamente "salutista". Una bambina di oltre 2 anni deve poter mangiare un po' di tutto secondo i principi della dieta mediterranea. Mi risulta strano, per esempio, che non possa mangiare a colazione pane bianco e marmellata al 100% di frutta. E mi risulta ancora più strano che mangi semi, fiocchi d'avena e miglio. La merenda è l'unico pasto che mi pare fantasioso ed è giusto che sia così. Mi lascia perplessa che sua figlia ogni sera mangi della pasta integrale di farro in brodo o pasta di legumi. Perché non una minestra di riso con verdure o una pasta ai 5 cereali condita con pomodoro e olio extravergine di oliva a crudo? In termini più tecnici, sua figlia fa una dieta improntata sulle proteine vegetali: non è sbagliata del tutto, ma in apparenza è più adatta a chi deve perdere peso. Per quanto riguarda la frutta secca esistono alcuni potenziali problemi legati alla sua introduzione al di sotto dei 4-5 anni. Innanzitutto si tratta di alimenti che possono provocare allergie, rischio che aumenta quando almeno un altro componente della famiglia ha lo stesso problema. È importante, in secondo luogo, assicurarsi che il bambino abbia imparato a deglutire e masticare correttamente. La frutta secca, infatti, è tipicamente piuttosto dura e, se non sminuzzata correttamente, potrebbe comportare il rischio di soffocamento. Infine, non va sottovalutato l’apporto calorico di noci, nocciole, mandorle o arachidi. E nel suo caso particolare, visto che la bimba mangia pochissimo, evidentemente la frutta secca al mattino la sazia e la fame se ne va. Magari la domenica a merenda può toglierle la voglia di dolci con una bella fetta di torta fatta in casa con farina di mandorle e farina semintegrale, yogurt, olio di arachidi, zucchero di canna e farcita con marmellata 100% di frutta accompagnata a latte o tè. La porti a fare la spesa, la tenga con sé in cucina quando prepara i pasti e la lasci scegliere quello che desidera mangiare, seppur evitando merendine e patatine fritte. Ha mai provato a darle due fette di prosciutto cotto o crudo magro una sera alla settimana per cena, dopo la minestra? O a fare polpettine con prosciutto, verdure, uovo e carne macinata, non fritte ma cotte al forno o in padella con sugo di pomodoro? Infine, se la piccola sta bene, non si faccia ossessionare dal peso, l'importante è che cresca anche in altezza e che venga visitata periodicamente dal pediatra.

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI

Patrizia Maria Gatti

Specialista in Scienza dell’Alimentazione

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1983 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Milano si è Specializzata in Scienza dell’alimentazione (indirizzo dietetico) presso il medesimo Ateneo nel 1986. Nel 1994 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Biochimica e la Specializzazione in Biochimica Clinica (indirizzo diagnostico) nel 1997

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
@bayer_italia
pubblicità
>Domande recenti
  • Alimentazione

    Dieta proteica e anemia mediterranea

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Giusto apporto di vitamine e sali minerali

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Alimentazione nei bambini

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Glucomannano in pre-menopausa

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Pancia gonfia dopo mangiato

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Dieta contro le recidive da candida

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

  • Alimentazione

    Consigli per colesterolo e trigliceridi alti

    risponde Gatti Patrizia Maria, Specialista in Scienza dell’Alimentazione

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy