"Creme antidolorifiche "
Le creme antidolorifiche a base di Fans possono alterare le analisi del sangue se usati tutti i giorni per 3 volte al giorno? Quali alternative fitoterapiche valide ci sono?
Risponde: Raimo Renato - Farmacista perfezionato in Fitoterapia, Fitopreparatore
Premesso che i Fans prevedono un periodo di applicazione in funzione della zona interessata dal processo infiammatorio e che, qualora si tratti di una patologia cronicizzata, occorre un riscontro con il medico curante, possiamo dire che l'uso locale non dovrebbe dar luogo al manifestarsi di sintomi di tossicità in seguito all'utilizzo di una quantità eccessiva del prodotto; sicuramente non deve essere applicato su piaghe o ferite aperte, ma solo sulla pelle intatta. Sebbene dagli studi di biodisponibilità risulti improbabile, è teoricamente possibile una competizione tra il diclofenac assorbito ed altri farmaci ad alto legame con le proteine plasmatiche. In ambito Fitoterapico il rimedio che da risultati di rilievo è l’Arnica montana facilmente reperibile in farmacie specializzate anche in associazione con altri componenti. Il vantaggio è una riduzione del processo infiammatorio con un azione diretta anche sul drenaggio dell’edema localizzato. Utile alle prime applicazioni un impacco per 30 minuti con quantità abbondante di prodotto. Si può associare con assunzione di dosi omeopatiche di Arnica montana alle diluizioni richieste dallo stato e dalle cause.