"Calcoli renali e dieta"
Ho 33 anni e soffro di calcoli renali. Mi servirebbe una dieta specifica per evitare cibi a me dannosi per la formazione di calcoli.
Per poter dare una dieta adeguata si dovrebbe poter analizzare i calcoli per capire di che cosa sono composti. Di solito i calcoli renali possono essere: di acido urico, cistina e xantina; di carbonato o fosfato di calcio o magnesio ; di ossalato di calcio. Il 70-80 per cento dei calcoli appartengono al terzo gruppo. L'alimentazione, in presenza di calcoli renali composti di ossalato di calcio, dovrebbe escludere cibi ricchi di acido ossalico, come sedano, bietole, spinaci, asparagi, fagiolini, acetosella, fichi, prugne, rabarbaro, lamponi, avena, carne d'agnello, tè forte, caffè, cioccolato. In caso di calcoli di fosfato di calcio bisogna invece limitare l'assunzione di calcio alimentare, quindi di latte e derivati.
Ha risposto Gatti Patrizia Maria