Pubblicità

Boswellia

14 Giugno 2020
È una pianta molto usata per la cura dell’artrosi, dell’artrite reumatoide, dell’osteoartrite e dei piccoli traumi sportivi.
Tempo di lettura: 4 minuti
boswellia proprietà

Che cos'è

La Boswellia serrata è una pianta originaria delle regioni subtropicali dell'Africa e dell'Arabia saudita.

Dalla sua resina si ricava un estratto secco ricco di principi attivi antinfiammatori e analgesici.

Quando può essere usata

Numerosi studi hanno confermato l’efficacia della Boswellia serrata nel trattamento di condizioni o malattie infiammatorie e allergiche.

Tra queste, per esempio, ci sono l’artrosi, l’artrite reumatoide, l’osteoartrite e i piccoli traumi sportivi.

Leggi anche l'articolo di approfondimento Distorsioni e contusioni si curano così.

Meccanismo d’azione

È stato dimostrato con test di laboratorio che i principi attivi della Boswellia serrata, presenti sotto forma di miscele di resine e oli essenziali, hanno un effetto inibitorio su particolari enzimi che presiedono alla reazione infiammatoria.

Come si presenta

La Boswellia serrata è presentata come estratto secco nebulizzato e titolato in acidi boswellici, i principi attivi della pianta.

In anni recenti è disponibile sul mercato un estratto brevettato di Boswellia serrata, dotato di proprietà antinfiammatorie migliorate.

Posologia

Almeno 300 mg di estratto secco al giorno suddivisi in due o tre somministrazioni giornaliere, per cicli di 2 mesi con brevi intervalli.

Effetti collaterali

Durante gli studi condotti su esseri umani non sono stati osservati effetti collaterali degni di nota, se non rari casi di reazioni allergiche cutanee, né sono note interazioni con altre sostanze o farmaci.

Non ci sono dati sul suo uso in gravidanza e durante l’allattamento.

Può essere usata in età pediatrica a partire dei 4 anni di età.

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA L’ARCHIVIO DI SALUTE E BENESSERE