Attacchi di panico
Referto ecodoppler dopo crisi di panico
Circa due mesi fa ebbi una crisi di panico, il cuore mi batteva fortissimo; pensavo di morire. Ho fatto tutte e le analisi compreso Holter, test da sforzo, Ecg ed ecocolordoppler, tutti negativi, l'ultimo esame però hanno riscontrato quanto segue: inginocchiamento del lembo anteriore della valvola mitrale con rigurgito minimo non emodinamicamente significativo. Volevo sapere se dovevo preoccuparmi e se poteva portare in seguito infarto o arresto cardiaco.
A un soggetto con crisi di panico importante andrebbe spiegato sempre con molta precisione il significato di tutte le terminologie presenti nei referti, per evitare ulteriosi ansie inutili. Nel suo caso traducendo dal "medichese" sono reperti di assoluta normalità, non causano assolutamente infarto o arresto cardiaco.
Crisi di panico e fitte al torace
Da circa 6 mesi soffro di ansia e attacchi di panico. Tanto che una notte, la prima e ultima occasione spero, sono finita in ospedale con una forte crisi di panico. Dopo avermi confermato un grosso attacco di panico, la dottoressa mi ha consigliato un ciclo di terapia psicologica e ora mi sono anche inscritta a Yoga. L'ansia non mi abbandona mai, gli attacchi di panico vengono soprattutto la sera/notte ma riesco a gestirli abbastanza. Al bisogno mi hanno dato anche gocce di bromazepam. Il punto che mi attanaglia di più è che nonostante l'ECG dell'ospedale e gli esami del sangue siano perfetti ho delle fitte sotto Il seno sinistro è oppressione al petto.Devo preoccuparmi?
Assolutamente non c'è da preoccuparsi; ha già fatto tutti gli accertamenti in pronto soccorso e, da quanto dice, erano tutti normali.