"Allarme infondato sull'inositolo"
Ho letto in un forum che sono stati presentati 17 nuovi studi sull'inositolo: 16 sul mioinositolo e 1 sul D-chiroinositolo. In una relazione, in particolare è emerso che gli ultimi risultati delle ricerche hanno dimostrato con dati incontestabili la tossicità del D-chiroinositolo che, per nessuna ragione, deve essere utilizzato in pazienti che ricercano una gravidanza, soprattutto se affette da ovaio policistico. Una delle cause di tale patologia è proprio l'eccesso di D-chiroinositolo nell'Ovaio! Dopo questa notizia sono entrata in crisi. È da circa un anno che prendo chiroinositolo per l'ovaio micropolicistico e spero di rimanere incinta per un secondo bimbo, ma nulla.
Il chiroinositolo è una sostanza vitaminica del gruppo B presente in natura in molte fonti alimentari, comprese noci, cereali, legumi e frutta. Il suo precursore biochimico è il mioinositolo cui è strettamente legato. Le due sostanze attivano peraltro due cascate di processi biochimici paralleli. Ero presente alla citata relazione, che ha trattato tutt’altra cosa, comparando il mioinositolo e il mioinositolo associato chiroinositolo, concludendo che hanno identici vantaggi metabolici in particolare nella prevenzione della sindrome metabolica correlabile con la micropolicistosi ovarica.
Ha risposto Arisi Emilio