"Afte, prevenzione e rimedi"
Ho 16 anni e fin da piccola spesso (troppo spesso!) mi compaiono afte in bocca, dolorosissime e che fanno fatica a guarire. Non riesco neppure a mangiare e, qualche volta, anche bere mi fa male. Che cosa posso fare per prevenirne la comparsa? E quali sono i rimedi più efficaci?
Risponde: Pedone Maurizio - Odontoiatra
Viene definita afta un'ulcera dolorosa situata all'interno del cavo orale, in corrispondenza di una rottura della mucosa. Se la ferita è multipla o cronica viene anche indicata come stomatite aftosa o ulcera aftosa. Di fatto l'eziologia è sconosciuta anche se verosimilmente si tratta di un disordine della flora batterica intestinale associato a problemi immunitari. Tra i fattori che aumentano la proliferazione delle afte ci sono il contatto della mucosa orale con oggetti sporchi (matite, penne, le mani stesse ecc.) stress, affaticamento fisico e mentale, ferite, zuccheri artificiali, pomodori crudi e cibi molto salati ecc. È importante ricordare come le afte non siano contagiose, a differenza delle ulcere connesse a Herpes simplex che hanno aspetto e sintomi completamente differenti. Tra i rimedi più efficaci consiglio l'uso regolare di colluttorio non alcolico, che dovrebbe alleviare temporaneamente il dolore, dentifrici privi di laurilsolfato di sodio (detergente) che potrebbe, secondo quanto si evince da alcuni studi, influire negativamente sulla comparsa delle piccole ulcere. In presenza di apparecchi ortodontici, le piastrine dentali possono essere coperte con cera per ridurre l'abrasione della mucosa. Consiglio infine l'uso di prodotti specifici acquistabili in farmacia che applicati localmente creano un microfilm sull'ulcera riparandola da ulteriori traumi e favorendone la cicatrizzazione.