"Trasmissione della Gardnerella"
Sia io che la mia compagna in questo momento siamo in cura con antibiotico per gardnerella, ma la domanda che ci ponevamo riguarda la trasmissione di questo bacillo. Ci hanno detto che varia se ad esserne il portatore è l'uomo o se è la donna. Nel caso in cui fossi stato io il portatore lo avrei trasmesso con l'eiaculazione interna e quindi con un rapporto completo mentre se ne fosse stata portatrice la mia compagna sarebbe bastato il contatto fra le parti: è vero?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
La Gardnerella vaginalis è un microrganismo che fa parte del gruppo che determina la cosiddetta “vaginosi batterica”, una condizione che colpisce prevalentemente le donne quando la normale flora batterica vaginale perde il proprio equilibrio e alcuni microrganismi proliferano in modo abnorme. Alla vaginosi batterica possono concorrere anche il Mobiluncus, i micoplasmi, i batteroidi e altro ancora. Ciò è spesso accompagnato da prurito, bruciore, perdite vaginali di cattivo odore. L’infezione colpisce talvolta anche l’uomo, ma nel maschio è più spesso asintomatica. La diffusione di questa infezione tra l’uomo e la donna o viceversa non è indiscutibilmente legata all’attività sessuale, tant’è vero che la si ritrova a volte anche in donne vergini. È in ogni caso facilmente comprensibile che un rapporto eterosessuale ne possa essere causa di trasmissione tra i partner, e che la terapia di ambedue i partner risulti razionale, se fossero sintomatici.