"Rigurgito di muco in bambina di 3 mesi"
Ho una bimba di quasi 3 mesi che ha raffreddore, tosse e mal di gola. Il pediatra le ha prescritto aerosol e decongestionante. Purtroppo non ho avuto il tempo di spiegargli che la bimba, quando le do il mio latte nel biberon, vomita muco trasparente e non il solito rigurgito biancastro del latte. Può essere muco da raffreddamento? Pensa sia il caso di portarla al Pronto soccorso?
Risponde: Battaglioli Marina - Pediatra e neonatologa
Quando c'è un'infiammazione delle alte vie respiratorie, come tosse e raffreddore, le secrezioni mucose aumentano molto: in parte vengono espulse con starnuti o colpi di tosse e buona parte viene deglutita e finisce nel tratto digerente. Questo non comporta particolari problemi, ma il muco viene frequentemente ritrovato nelle feci e, come nel caso della sua bambina, nei rigurgiti dei più piccini, che non rappresentano però di per sé un motivo per rivolgersi a un Pronto soccorso. Può diventare necessario, invece, se il vomito diventa costante e abbondante, tale da far sospettare che sia compromessa l'alimentazione, o se le condizioni generali del bimbo non sono buone, cioè se si alimenta malvolentieri e piange in modo poco vigoroso o si dimostra poco reattivo. A volte, nei lattanti, può essere utile lasciare che si alimentino un po' meno, ma più spesso, riducendo cioè la quantità di latte del singolo pasto, ma aumentando il numero delle poppate.