"Quale alimentazione, a 33 anni, per perdere qualche chilo"
Ho 33 anni, sono alto 1,78 e peso 83 kg. Svolgo il lavoro di impiegato, quindi sedentario. Frequento una palestra due volte a settimana in cui faccio esercizio aerobico, ma non sono sportivo. Non mi ritengo grasso, ma vorrei perdere qualche chilo. Ritengo di stare abbastanza attento all'alimentazione; tutti i giorni a pranzo verdura e simmenthal o tonno, niente pane e pasta. La sera verdura (molti legumi), formaggio (di cui sono ghiotto), uova o affettati, niente pane e pasta. Nel weekend mangio della pasta e della carne. Volevo capire se la mia alimentazione è errata, anche perché non ingrasso, ma non dimagrisco neanche. Inoltre ho bisogno di capire quali sono gli alimenti da preferire alla sera.
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Da quello che riporta la sua alimentazione non mi pare del tutto sbagliata, ma la sedentarietà è il vero problema. Quindi, se il suo desiderio è quello di perdere peso direi che fa bene a fare dell’attività fisica, magari nei giorni che non fa palestra cerchi di camminare un po’ a piedi, bastano 40 minuti al giorno. In ogni caso, il suo attuale è un sovrappeso controllabile quindi non restringa troppo le calorie altrimenti il fisico si abitua alla carestia e mantiene le scorte, ecco perché fatica a perdere peso. Per quanto riguarda la distribuzione degli alimenti nei pasti giornalieri consiglio: prima colazione abbondante con bevanda calda a suo piacere, frutta fresca pane o fette biscottate e yogurt magro – a pranzo verdura e secondo vanno bene – non troppi formaggi e salumi (alternare con carni bianche e pesce fresco) – la sera passato di verdura, pane e formaggio fresco, oppure insalatona solo vegetale con pane. Il primo 2 volte la settimana va bene, ma sarebbe meglio a pranzo, abbinato alle verdure, la sera invece ancora verdure e secondo. Se le piacciono, e se è possibile, non rinunci agli spuntini, uno a metà mattina e uno al pomeriggio a base di frutta fresca di stagione e di ortaggi crudi non conditi (carote, sedano finocchi, pomodoro). Infine, ma non per ultimo, beva un bicchiere di latte magro dopo l’attività fisica mentre si rilassa oppure uno yogurt magro.