"Prevenzione delle otiti ricorrenti nei più piccini"
Ho un bambino di 4 anni e mezzo che soffre di allergia agli acari della polvere e spesso di otite dovuta ad accumuli di muco. Prende antistaminico e fa spruzzetto 20 giorni al mese con spray nasale cortisonico mattina e sera, aerosol con fluocinolone e neomicina gocce solo quando il pediatra ritiene necessario. Queste otiti ricorrenti non possono essere prevenute?
Le otiti sono una complicanza dei raffreddori nei bimbi in età prescolare. Il muco, derivante dall'infiammazione della mucosa nasale, ristagna nelle tube di Eustachio, due canalini che si trovano tra la cavità nasale e l'orecchio medio. Nei bambini piccoli hanno un orientamento più orizzontale, rispetto ai più grandi, e il muco ristagna più facilmente. Per questo i più piccini sono più soggetti a otiti. Prevenirle non è semplice. Le cause delle riniti sono per lo più infettive, cioè i comuni raffreddori della stagione invernale, o allergiche. Impedire la rinite è quasi impossibile. I lavaggi nasali o gli spruzzi con soluzione fisiologica servono ai bimbi che ancora non sanno soffiare bene il naso, i farmaci decongestionanti e antinfiammatori sono un buon rimedio locale, è importante praticare entrambi. La frequenza delle otite dovrebbe spontaneamente ridursi con la crescita del bimbo, fino a scomparire. Se non dovesse accadere è opportuno che il bambino venga valutato da un otorino per capire se ci sono anche altri motivi che lo predispongono.
Ha risposto Battaglioli Marina