"Pimecrolimus per la dermatite seborroica"
Per una dermatite seborroica al volto mi è stata prescritta una crema a base di pimecrolimus da usare due tre sere a settimana e, per gli altri giorni, la mattina una crema idratante e una ad alto potere emolliente, più cicli di vitamina B6. Come terapia è effettivamente molto efficace ma ho letto che l'uso prolungato di pimecrolimus può avere effetti cancerogeni. La superficie trattata è lati del naso e fronte. C'è qualche novità su questo farmaco?
In effetti sono stati descritti effetti collaterali avversi con l'uso prolungato di questa sostanza. A mio avviso è bene non esagerare con il suo impiego: le terapie alternative sono numerose. La dermatite seborroica può caratterizzare un periodo di vita stressante o sregolato e risolversi spontaneamente anche se persiste da lungo tempo.
Ha risposto Garonzi Francesco