"Piccoli vermi bianchi nelle feci"
Recentemente ho rilevato nelle mie feci dei piccoli vermi bianchi, cilindrici, lunghi circa 0,5 cm con estremità appuntite e vitali. Ricordando un rimedio "della nonna" ho eseguito alcuni clisteri con latte e aglio schiacciato e quelli usciti in seguito erano tutti morti. Sono però preoccupata per i miei due bimbi, uno di 3 anni e 1/2 e l'altro di 3 mesi con una patologia a carico di un rene. Cosa posso fare? Come posso scoprire se ne sono affetti anche loro? Nelle feci non si vede nulla.
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Gli ossiuri sono vermi responsabili della più comune parassitosi intestinale umana, specialmente nei bambini in età scolare. Possono essere assolutamente asintomatici o creare solo prurito anale soprattutto notturno. Se i suoi bambini ne sono affetti, potrebbe trovare i vermi nel water o nel pannolino misti alle feci, oppure sulla cute della zona anale. C’è infatti una grossa probabilità che essendone affetta lei, anche i bambini ne siano stati contagiati, o viceversa, come è più probabile. Si tratta di un'infestazione molto contagiosa, a trasmissione interumana, ingerendo le uova di ossiuri presenti sulle superfici o sulla biancheria esse poi si schiudono nell’apparato digerente e migrano nell’intestino. Per questo motivo, oltre alla terapia specifica con un vermifugo, eventualmente ripetuto dopo due settimane, occorre una particolare attenzione alla pulizia di casa. La diagnosi nei bambini viene fatta con uno scotch test, ponendo un pezzo adesivo trasparente sul retto del bambino, in modo che le uova si attacchino al nastro e vengano evidenziate al microscopio in laboratorio.