"Peli superflui legati a micropolicistosi, quali cure"
Tramite un'indagine familiare ho scoperto di avere un deficit ereditario di proteina S coagulativa; non ho dato tanto peso alla questione fino a quando ho scoperto di soffrire di ovaio micropolicistico che mi portava ad avere anche due volte al mese le mestruazioni, ma per il problema della coagulazione non potevo regolarizzarle con la pillola. Ora il problema mi inizia a pesare anche perché ho tanta peluria sul corpo, sul viso, sotto mento e in mezzo ai seni che per una donna non è semplice accettare. Esiste una pillola fatta per chi come me non puo assumere determinati ormoni e, in caso affermativo, mi potrebbe anche aiutare a diminuire i peli superflui?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
I fenomeni di androgenizzazione presenti nella donna in età fertile e correlati con la micropolicistosi ovarica vengono comunemente trattati con pillole estro-progestiniche che contengano un progestinico antiandrogenico. Ma questa non è l’unica modalità per combattere questi sintomi periferici. Vi sono anche terapie non basate sulla pillola, che ogni endocrinologo è in grado di prescrivere e monitorare, all’interno di una valutazione complessiva della micropolicistosi che, oltre ai fatti periferici (acne, pelle grassa, peluria abbondante) può nascondere più importanti problemi metabolici, tanto che talora ricorre la cosiddetta “sindrome metabolica”.