"Paralisi di Bell con continue recidive"
All’eta di 7 anni circa mi fu diagnosticata la mia prima paralisi di Bell. Da allora ho avuto molteplici episodi di diversa gravità e oggi, che ho quasi 35 anni, penso di essere al mio 30esimo episodio almeno. Avrò fatto una 20 di risonanze, tac, ecocolorDoppler, angiografia, sempre tutto negativo. Mi è stato detto che la mia è probabilmente un infiammazione del VII nervo periferico paragonabile alla sciatica: mi toccherà conviverci a vita? È vero che negli ultimi anni gli episodi si sono ridotti sensibilmente e sono stati tutti di lieve entità, ma vorrei sapere se esistono casi simili al mio.
Risponde: Zilioli Angelo - Neurologo
La paralisi di Bell è un'infiammazione del VII nervo cranico di tipo idiopatico, cioè a eziologia sostanzialmente sconosciuta (anche se i principali indiziati sono i virus, e in particolare quelli della famiglia degli Herpes). Questa etermina una paresi della muscolatura facciale (il paziente non è in grado di chiudere l'occhio, fischiare, protudere la bocca o stirarla dal lato colpito).Chiaramente per poter definire una paresi come idiopatica devono essere effettuati accertamenti che ne escludano ogni altra causa. Da qunto riferisce lei ha eseguito già quasi tutte le indagini, eccetto un'esame liquorale. Si rivolga al suo specialista di fiducia e gliene parli. Concludo che non conosco casi con recidive così frequenti come le sue.