"Ovaio policistico ed endometriosi"
Salve, un mese fa sono stata operata per una cisti parauretrale con sospetto diverticolo uretrale. La scorsa settimana sono andata per il controllo e dall'esame istologico è risultata essere una cisti "endometriosica". Io soffro da anni di ovaio policistico, ma l'endometriosi non è stata mai considerata. Avere una cisti endometriosica vuol dire avere l'endometriosi? È necessario un controllo ginecologico? Ho avuto un bambino 1 anno fa e prima ho sempre preso la pillola. Da qualche mese ho smesso, e le mestruazioni le ho 2 volte al mese: è anche questo legato all’endometriosi?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
L’endometriosi è una condizione clinica in cui l’endometrio, che è la parte interna dell’utero che si stacca nel periodo mestruale, va a localizzarsi anche in altre sedi diverse dalla sua abituale. Si può così osservare endometriosi a carico del muscolo uterino, e in questo caso si parla di adenomiosi, a carico delle ovaia o di altri organi pelvici, quali tube o peritoneo, ma anche a carico dell’intestino e talora anche a livello di organi più lontani o inusuali (ombelico, uretere, inguine ecc). Si possono dunque creare situazioni complesse a volte difficilmente paragonabili l’una con l’altra. Si tratta comunque di una situazione molto diffusa, il cui sintomo guida è il dolore acuto in periodo premestruale e mestruale. Ma i sintomi sono spesso subdoli o non specifici per cui molte volte la diagnosi viene posta tardivamente. La pillola è uno dei suoi possibili trattamenti, almeno rispetto al sintomo dolore o alle mestruazioni irregolari. Difficile stabilire una relazione della endometriosi con la policistosi ovarica, essa pure molto diffusa nelle sue variegate forme. Una consulenza ginecologica può servire in un caso come questo a fare il punto sui comportamenti sucessivi.