"Obesità con ipertricosi, come indagare le cause"
Ho 29 anni e sono affetta da obesità grave; ho iniziato a ingrassare durante gli anni dello sviluppo in contemporanea con l'avvento del primo ciclo mestruale e ho avuto sempre un ciclo molto abbondante della durata anche di 8-9 giorni; in più ho una sviluppata peluria sul viso. I medici consultati mi dicono che la causa di tali sintomi è dovuta all'obesità, ma da qualche tempo mi chiedo se non sia a causa dell'ovaio policistico. Ora vorrei sapere per determinare se io soffro di tale patologia quale è l'iter di esami che bisogna eseguire?
Le cause di una spiccata ipertricosi possono dipendere dall’ovaio, con patologie di vario tipo inclusa la micropolicistosi ovarica, ma anche dalle ghiandole surrenali o da altro ancora, inclusi i cosiddetti tumori funzionali, se la manifestazione fosse improvvisa e velocemente ingravescente. In questi casi è dunque corretta una valutazione endocrinologica complessiva, che permetterà poi di scegliere gli esami ematologici da fare. Essi dovranno indagare certamente FSH, LH, cortisolo, androstenedione, 17-OH-progesterone, testosterone, prolattina, 17-beta-estradiolo, progesterone, DHEA-solfato, eventualmente anche FT3, FT4, TSH. A questo potrebbero sovrapporsi valutazioni ecografiche della pelvi e delle ghiandole surrenali. La regia e la valutazione di questi esami vanno fatte dal medico endocrinologo.
Ha risposto Arisi Emilio