"Mestruazione o ovulazione emorragica"
Ho un ciclo abbastanza irregolare (dovuto all'ovaio micropolicistico). Da una ecografia eseguita dopo 17 giorni dalle ultime mestruazioni, la dimensione del follicolo era 12 mm, per cui la dottoressa mi ha detto che avrei ovulato un pò più tardi. Dopo 8 giorni dall'ecoigrafia ho iniziato ad avere una forte tensione al seno accompagnata da dolore e gonfiore generale, e dopo 12 giorni ho iniziato ad avere delle perdite (rosse) e, pensando fossero le mestruazioni ho inserito l'anello a rilascio di etonogestrel ed etinilestradiolo, ma già la mattina dopo il ciclo si è interrotto. È possibile che io abbia scambiato un'ovulazione emorragica per il ciclo? Se fosse così, come devo comportarmi con l'anello? devo rimuoverlo oppure lasciarlo comunque per 21 giorni?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
L’ovulazione è un fenomeno che avviene (quasi) ogni mese, ma che nella condizione di micropolicistosi ovarica può essere alterato in termini di data, oppure risultare difficile o saltare del tutto. Comunque l’ovulazione in generale si può accompagnare a un sanguinamento più o meno abbondante, in relazione all'eventuale presenza di un vaso della superficie ovarica, che non si chiude, nella sede dell’ovaio ove si forma il corpo luteo. Se il sanguinamento è abbondante si crea un addome acuto con emorragia endoaddominale da corpo luteo che, in alcuni pochi casi, può anche richiedere un trattamento chirurgico, solitamente in laparoscopia. Nella maggioranza dei casi invece basta l'osservazione medica fino alla cessazione del fenomeno acuto e al suo iniziale riassorbimento. Tutto questo avviene all’interno della cavità addominale e non c’è emorragia verso l’esterno. D’altro lato l’ovulazione si accompagna con una certa frequenza a una serie di fenomeni, che possono durare da alcune ore a un giorno, quali tensione addominale, dolore a livello pelvico a ritmo alterno (un mese a destra e un mese a sinistra, se la donna ha ambedue le ovaie), aumento delle secrezioni mucose vaginali, talora una modesta striatura di sangue all’interno di questo muco (espressione questa del gioco di ormoni che sta avvenendo e del loro influsso sull’utero). La mestruazione a sua volta è un fenomeno ciclico, che avviene solitamente una volta al mese, della durata di circa 5-6 giorni, che segue l’ovulazione dopo un paio di settimane. Non è dunque possibile scambiare una mestruazione con una ovulazione che produca un corpo luteo emorragico.