Pubblicità

Curare il mal di schiena con il calore

19 Aprile 2020
Quasi tutti lo abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita. Ecco come il caldo può aiutare.
Tempo di lettura: 5 minuti
lombalgia caldo

Quasi tutti lo abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita, ma oltre un quinto della popolazione ne soffre in modo più o meno cronico. Ecco come il caldo può aiutare.

Il mal di schiena non fa distinzione: colpisce uomini e donne, anziani e non. Le cause possono essere molte, a partire dal classico colpo di freddo a un movimento sbagliato.

Piccoli traumi, movimenti bruschi o a un’attività fisica eseguita senza adeguata preparazione possono indurre dolore alla schiena.

Ma nella maggior parte dei casi alla base ci sono stili di vita errati: cattive posture, spesso associate a sedentarietà e a qualche chilo di troppo, e ovviamente non va sottovalutato lo stress che fa la sua parte.

Il risultato è la comparsa di dolore, a cui si associa quasi sempre una contrattura muscolare. Per fortuna in genere si risolve in pochi giorni con alcuni semplici accorgimenti.

Solo se il dolore si ripresenta di continuo o si protrae senza diminuire per 2-3 giorni è necessario rivolgersi al medico per indagarne la causa ed escludere condizioni che richiedono un’attenzione e trattamenti specifici.

Pubblicità
In ogni caso quando compare, questo fastidioso disturbo intralcia o impedisce le normali attività quotidiane e il nostro unico pensiero è che passi in fretta.

Combattere il dolore e riprendere il movimento

Può accadere che il male alla schiena sia così intenso da necessitare inizialmente il riposo a letto e l’assunzione di farmaci analgesici per alleviare il dolore.

Ma appena è possibile, muoversi è sicuramente meglio che stare fermi: escluse patologie particolari il dolore alla colonna e ai muscoli del dorso migliora con una blanda e opportuna attività fisica, stando sempre attenti ad evitare sforzi eccessivi.

Oltre a “sciogliere” le tensioni muscolari il movimento induce la produzione di endorfine, in grado di aumentare la sensazione di benessere e contrastare il dolore.

È naturale, però, che con il mal di schiena si tenda a evitare di muoversi, soprattutto per la paura che peggiori. Prima di tutto, pertanto, è necessario alleviare il dolore.

Un metodo che ha radici antiche ed è spesso molto efficace è l’applicazione di calore: la classica borsa dell’acqua calda o gli impacchi caldo-umidi sono usati da secoli, rilassano la muscolatura e inducono un immediato sollievo.

Questo perché il calore favorisce la vasodilatazione e quindi si ha un maggiore afflusso di sangue nella parte colpita: più sangue vuol dire più ossigeno che favorisce la distensione delle fasce muscolari.

Un’applicazione continua di calore sulla parte dolente è quindi un’ottima misura antalgica e decontratturante,

E per effettuare la terapia anche fuori casa oggi esistono fasce autoriscaldanti facilmente acquistabili in farmacia senza ricetta: possono essere indossate anche sotto i vestiti, aderiscono alla parte da trattare, si attivano a contatto con l’aria e sprigionano calore per circa otto ore.

Se però il dolore non è causato da una contrattura il calore non deve essere usato perché il caldo non è indicato in caso di infiammazione acuta, dovuta per esempio a un trauma recente come uno strappo o uno stiramento, o all’irritazione di un nervo.

In questi casi si può optare per farmaci antinfiammatori con attività analgesica, come i FANS naprossene, acido acetil salicilico o diclofenac che riducono il dolore e migliorano i sintomi.

Gli effetti dei FANS sono riassunti nella tabella seguente:


Antinfiammatorio

Riducono vasodilatazione, arrossamento, bruciore ed edema a livello di tessuti e articolazioni

Analgesico
Attenuano il dolore, soprattutto quello di origine infiammatoria (traumi, osteoartrosi, nevralgie, dolori mestruali ecc.)
Antipiretico
Riducono la febbre (salvo quella associata a infezioni batteriche, contro le quali è necessario utilizzare anche antibiotici)
Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA L’ARCHIVIO DI SALUTE E BENESSERE