"Latte dopo lo svezzamento: fa bene o male"
Salve, alcuni dottori sostengono che il latte dopo lo svezzamento non ha senso e alcuni disturbi e/o malattie sono dovute appunto al latte e ai cereali, Che ne pensa? Tempo fa a superquark il dietolgo diceva che la colazione al mattino con latte e cereali non fa assorbire il calcio: quindi io che bevo una tazza di latte con cacao e biscotti ai 5 cereali sbaglio tutto? Se si, cosa devo fare?
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Effettivamente esiste una corrente di pensiero secondo la quale il latte vaccino (di mucca) andrebbe riservato solo ai piccoli e non prima dei 12 mesi di età. Ma si tratta di una posizione un po’ troppo drastica, a mio avviso. Io ritengo che per una persona sana, il latte sia un alimento veramente completo e che si possa bere sempre. In particolare, il latte è indispensabile per i piccoli, gli adolescenti, le donne in gravidanza e allattamento, e gli anziani. Chi ha dei problemi di digestione del latte o di troppi grassi nei formaggi, può scegliere tranquillamente tutte le versioni magre: latte parzialmente scremato o totalmente scremato, yogurt magro e formaggi freschi. E per la colazione continui così.