Pubblicità

Ischemia

3 Aprile 2020
Consiste nella mancanza assoluta o parziale di sangue in un organo.
Tempo di lettura: 4 minuti
Ischemia cause sintomi terapie

Che cos’è

L’ischemia consiste nella mancanza assoluta o parziale di sangue in un organo: in sostanza deve essere presente una differenza più o meno grande tra la fornitura di sangue e la richiesta del tessuto per una sua corretta ossigenazione.

Va distinta dall’ipossia, cioè la mancanza di ossigeno, che in genere è legata a un problema dell’apparato respiratorio oppure alla carenza di ossigeno nell’aria inspirata.

Cause

L’ischemia è causata da problemi fisiologici o meccanici del sistema cardiocircolatorio. Le cause principali sono descritte nella seguente tabella:


AterosclerosiOstruzione del vaso sanguigno da parte di placche aterosclerotiche
TromboemboliaOstruzione del vaso sanguigno da parte di coaguli di sangue (emboli)
TachicardiaBattito cardiaco eccessivamente rapido che non consente un adeguato rifornimento di ossigeno ai tessuti del cuore, già sotto sforzo per il battito accelerato
Embolia gassosaOstruzione del lume del vaso da parte di coaguli gassosi
VasocostrizioneRestringimento vascolare funzionale causato da agenti di varia natura (freddo, stress, ormoni)


    Lo sapevi che il pesce riduce il rischio di infarto? Leggi questo articolo.

    Principali tipi di ischemia

    L’ischemia cardiaca consiste in una riduzione della quantità di sangue che arriva al muscolo cuore e può portare all’infarto.

    La causa principale è l’aterosclerosi, che si verifica quando si forma una placca all’interno dei vasi sanguigni.

    Si manifesta con un forte dolore al petto che si diffonde a tutto il torace. In molti casi è accompagnato da difficoltà a respirare e sudorazione.

    Per la diagnosi si esegue l’elettrocardiogramma a riposo o sotto sforzo, l’ecocardiogramma oppure la coronarografia.

    A seconda dei casi, la terapia dell’ischemia cardiaca può consistere nella prescrizione di farmaci, che variano a seconda di ciò che ha provocato il restringimento del vaso, oppure nell’intervento di angioplastica, in cui si dilata la coronaria con un palloncino gonfiabile.

    Un’altra terapia consiste nell’eseguire un bypass coronarico, cioè l’inserimento di un ponte tra l’aorta e l’arteria coronaria, così da aggirare l’ostruzione.

    L’ischemia cerebrale, meglio conosciuta come ictus, si verifica quando c’è un’interruzione del flusso sanguigno al cervello.

    Può riguardare un’area più o meno ampia e a seconda dell’entità e della zona colpita i sintomi possono variare.

    Le cellule nervose muoiono anche quando restano senza ossigeno soltanto per pochi minuti. E il nostro organismo non è più in grado di rigenerarle.

    Così come i sintomi, anche i danni dell’ictus dipendono dall’area in cui si verifica: possono essere irrilevanti o molto gravi, come la paralisi e perdita del linguaggio.

    Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
     
    Articolo scritto da:
    CONSULTA IL DOSSIER "CUORE"
    CONSULTA L’ARCHIVIO DI PATOLOGIE A/Z