Integratori
Renella e integratori
Un ragazzo soffre di renella ed è un po´debole, anche dal punto di vista delle difese immunitarie, è possibile somministrare vitamine e sali minerali?
La renella, rappresentata da una specie di sabbia nei reni, può essere formata, come i calcoli renali, da 3 tipi di sostanze: - renella composta da acido urico dove bisogna diminuire le quantità di carne e di alcolici introdotti con l’alimentazione; - renella formata da ossalati di calcio, in cui bisogna diminuire ma non abolire i cibi contenenti calcio (latte, formaggio, uova) e quelli contenenti ossalati (cioccolata, tè, spinaci, pomodoro, frutta non matura); - renella contenente fosfati, dovuti a infezioni renali, che rendono le urine alcaline con conseguente formazione di renella o di calcoli. Il materiale espulso deve essere analizzato per definirne la composizione chimica. Soltanto dopo avere eseguito questo esame è possibile stabilire la dieta più adatta. Le vitamine possono essere comunque assunte, se non esistono altre controindicazioni; bisogna limitare il supplemento di calcio nel caso di renella composta di ossalati di calcio. Esistono comunque anche altre sostanze antiossidanti che aiutano a rinforzare il sistema immunitario come la papaia fermentata e il resveratrolo e anche i rimedi omotossicologici.
Integratore di proteine per aumentare di peso
Sono un ragazzo di 27 anni, sono alto 175 cm e peso poco: 53 kg. Mi sono iscritto in palestra da poco. Mangio 400 grammi di pasta al giorno, ma non prendo peso. In palestra mi hanno consigliato un integratore di proteine. Cosa mi consiglia?
Da quanto lei ha scritto, è probabile che la sua costituzione fisica si poggi su uno scheletro leggero e quindi è probabile che anche la muscolatura sia ugualmente un po’ scarna. Io continuerei comunque a fare sport con costanza e, appena possibile, all’aperto, ma lasci passare il freddo. La pasta va bene, ma anche la carne rossa magra almeno due volte la settimana e il pesce 3 volte, e vanno bene anche le carni bianche e i formaggi, senza dimenticare un buon bicchiere di latte fresco ogni giorno. Frutta fresca di stagione e verdure non guastano mai. Quanto agli integratori di proteine vanno benissimo purché assunti con attenzione e a ragion veduta, cioè quando servono, e, per fare questo, è sempre meglio sentire il parere del proprio medico.
Palestra e integratori a 17 anni
Ho un figlio di 17 anni che frequenta una palestra. Ha iniziato a far uso di integratori proteici e aminoacidi assumendoli a dosi ridotte e con pause tra un periodo e l'altro (un mese si e uno no). Ci sono rischi per la sua salute? Se sì, quali?
Va bene che suo figlio abbia iniziato a frequentare la palestra, alla sua età è indispensabile per ottenere una buona forma fisica; purché non interrompa troppo spesso questa buona abitudine. Va meno bene, però, che assuma degli integratori, a meno che non siano stati consigliati da un medico dello sport che, valutate le caratteristiche fisiche del soggetto, è l’unico che può decidere quale sia l’esercizio fisico più adatto e se è il caso d’integrare. Dal mio punto di vista a 17 anni non c’è bisogno d’integrazione, ma di tanto sport e sana alimentazione. Dieta variata ogni giorno, senza esclusioni. Frutta, verdura e acqua in abbondanza. Niente alcolici di nessun tipo e appena possibile riposo. Vita all’aria aperta con gli amici, e niente fumo o tanto meno lunghe ore di giochi sedentari al computer.
Integratori proteici per acquisire peso
Sono molto sottopeso: non sono più una ragazza e sono alta 170 per un peso di 48 kg e vorrei aumentare un po’ per sentirmi meglio e avere più energie. In generale mi sento bene, tranne una ostinata stipsi, ma faccio una vita abbastanza sedentaria. Secondo il suo parere l'ausilio di integratori proteici potrebbe aiutarmi a prendere peso?
In effetti 48 kg per 170 cm di altezza sono veramente pochi per un soggetto adulto. La stipsi ostinata è probabilmente dovuta al fatto che non c’è molto da eliminare e anche da uno scarso assorbimento. Non avendo altre informazioni non posso che esortarla a mangiare un po’ di più e un po’ di tutto senza esagerare con le porzioni meglio pasti piccoli e frazionati. Cerchi di non trascurare mai la prima colazione. Non rinunci ai dolciumi e beva acqua in abbondanza. Quanto agli integratori proteici, chieda consiglio al suo medico su quanti e quali. Ma soprattutto si muova. Per cominciare va bene anche una camminata al giorno di 30 minuti all’aria aperta, non c’è bisogno di strafare.
Integratori ad alti dosaggi e rischio di tossicità
Ho dei dubbi relativi all'integrazione vitaminica. Premettendo che non ne ho alcun bisogno dovuto a insufficienza, ma fumo e pratico palestra 5 giorni la settimana, mi è capitato per le mani un integratore vitaminico che contiene vitamine come B2, niacina, biotina in quantità molto elevate, superiori alle Rda. La mia domanda è se integrando in questo modo si potrebbe incorrere in problemi legati a un eccesso di vitamine.
I preparati, chiamati comunemente “integratori”, sono destinati soprattutto a chi ne ha bisogno. Quasi tutti contengono elevate dosi di principi attivi (minerali e vitamine) che superano la quota raccomandata, perché essendo a base di vitamine idrosolubili (si sciolgono in acqua e vengono eliminate con le urine) la formulazione a dosi elevate garantisce il massimo assorbimento con la minima dispersione. Tuttavia, se le vitamine contenute sono quelle liposolubili (A, D, E, K) esiste una possibile tossicità per l’accumulo di tali vitamine nel fegato. In pratica, non c’è alcun bisogno di assumere vitamine e minerali in forma di prodotti di sintesi, se non è stato accertato un deficit. Partendo dal principio che per tutti sarebbe meglio adottare una dieta variata e ben bilanciata, ricca di ortaggi e frutta, bisogna comunque tenere conto dei molti casi (dieta disordinata con molti pasti consumati fuori casa, stress, stile di vita malsano, abitudine al fumo e consumi eccessivi di alcolici) in cui una supplementazione può essere utile. In ogni caso, la cosa migliore è consultare il proprio medico o farsi consigliare dal farmacista di fiducia.
Integratori di potassio e magnesio e ritenzione idrica
Appurato che il potassio ed il magnesio sono due minerali fondamentali per il nostro organismo e che la carenza di questi può dare, oltre ad altri disturbi, la ritenzione idrica, non riesco a capire l'uso di integratori, notoriamente assunto in casi di spossatezza e ipersudorazione. D'accordo che serva a reintegrare i sali minerali, ma se serve contro la ritenzione idrica, non è un controsenso? Inoltre a me causa proprio ritenzione idrica e rialzo della pressione arteriosa e non solo integratori ma anche le acque medio-minerali mi causano lo stesso problema. Può farmi chiarezza?
Come lei afferma gli integratori di potassio e magnesio servono a reintegrare i sali minerali persi con l’ipersudorazione. Non mi risulta che questo genere di integratori provochino ritenzione idrica e neppure che siano utilizzati contro la ritenzione idrica. Il fatto che a lei possano causare ritenzione idrica dipende da qualche altro problema (renale? cardiovascolare?) e non certo da magnesio e potassio. E il mio sospetto viene dal fatto che lei afferma che l’acqua medio-minerale le da ritenzione idrica e rialzo della pressione. Forse lei beve acqua a elevato contenuto di sodio ed è questo che può dare ritenzione, non il potassio. E comunque mi sembra che lei faccia un po’ di confusione con i termini ritenzione e disidratazione. Ne parli col suo medico.
Integratori e analisi dei sangue e urine
Il mio problema è che tra poco ho le analisi del sangue e delle urine per un concorso per entrare nella marina militare. Io assumo come integratori proteine, bbca, creatina, glutammina e beta alanina. Vorrei sapere se posso alterare le analisi e se il concorso è compromesso.
Nessun problema per l'esito del concorso! Per qualche giorno lasci perdere gli integratori, almeno fino al 17 aprile, beva tanta acqua per depurarsi e vada con serenità al prelievo. A patto che non abbia assunto ormoni dopanti. Ma come mai prendeva gli integratori? Se, come avviene per la maggior parte dei consumatori, era per aumentare la massa muscolare, non si illuda troppo, deve fare dell’esercizio fisico costante insieme a una dieta ben bilanciata e personalizzata per i suoi fabbisogni. Lasci perdere il “fai da te” e si rivolga a uno specialista serio.
Aumento peso e integratori: quale correlazione
Vorrei sapere se c'è correlazione diretta tra aumento peso e integratori. Pur facendo una vita con una normale attività fisica e controllano l'alimentazione tendo ad aumentare in modo costante (circa 700/800 grammi al mese). Che il problema sia legato all'assunzione di integratori vitaminici? Ho un adenoma ipofisario in cura ed ho subito l'asportazione dell'utero con conservazione degli annessi; soffro anche di condrite rotulea.
Non esistono prove di una correlazione diretta tra aumento di peso e integratori vitaminici, ma è pur vero che se non sono necessari per una carenza dimostrata, non è il caso di assumerli. Data la sua giovane età e le patologie che segnala sono propensa a pensare che siano quelle a sostenere l’aumento di peso. Ovvero, la condrite probabilmente le impedisce di fare un’attività fisica ad hoc per perdere peso e l’adenoma ipofisario potrebbe influenzare un po’ tutto il ciclo ormonale. Forse assume anche farmaci a base di cortisone, sempre per la condrite. Comunque, tenga tutto sotto controllo col suo medico e con uno specialista endocrinologo.
Integratore per ridurre la massa grassa
Volevo utilizzare un integratore come coadiuvante nella riduzione della mia massa grassa. Sono un ragazzo di 30 anni, in buono stato di salute con circa 2 o 3 kg da eliminare per raggiungere il peso forma. Vorrei cercare di asciugarmi il più possibile riducendo la mia massa grassa localizzata (zona basso addome e fianchi) senza perdere tono muscolare. Ovviamente associando una dieta ipocalorica ed equilibrata, uno stile di vita sano e attività fisica contenuta. Esistono milioni di prodotti da poter utilizzare: si passa da quelli erboristici a quelli specifici utilizzati da “culturisti”. Come si fa a scegliere un prodotto valido e che non dia effetti collaterali?
Il suo problema è quello di molte altre persone che desiderano un fisico in forma, asciutto e possibilmente muscoloso. Come lei ben saprà una dieta controllata e salutare è il primo passo per acquisire un fisico sano e per restare in salute il più a lungo possibile. Ma insieme alla dieta ci vuole la giusta attività fisica e, anche in questo caso, l’attività adeguata va continuata regolarmente, ogni giorno, seppure in maniera non stressante. E fin qui niente di nuovo. Però, sia la dieta sana e bilanciata, sia l’attività fisica adeguata, vanno pianificate da un nutrizionista esperto che, dopo le misure del caso, preparerà un programma personalizzato e appositamente realizzato solo per lei. Lo stesso vale per gli integratori. In pratica, non vi sono integratori che vanno bene per tutti, dato che ognuno di noi ha esigenze diverse. Così, anche gli integratori, vanno consigliati da chi lo può e lo sa fare, Uno specialista esperto che, sulla base del suo stato nutrizionale, del suo stato di salute generale e delle sue esigenze lavorative, può consigliare, laddove si evidenzi una carenza reale, l’integratore giusto. Quindi consiglio a tutti, di diffidare degli integratori multicolore che promettono perdita di peso rapida e muscoli scolpiti, meglio chiedere al proprio medico e/o affidarsi a un nutrizionista: non c’è altro da fare, per non naufragare nel mare dei “milioni di prodotti”, come giustamente lei dice, i quali, se male non fanno, potrebbero rivelarsi assolutamente inutili.
Alimentazione e integratori nell'adolescente sportivo
Sono il papà di un ragazzino di 13 anni (adottivo di origine africana), da qualche tempo io e mia moglie abbiamo notato che mangia meno, premetto che fa sport (calcio) da quando ha 5 anni, si è sempre distinto per l'agonismo e la forza fisica, mentre ultimamente anche l'allenatore mi ha riferito che lo vede giù di tono, le chiedevo vista l'età in cui dovrebbe iniziare lo sviluppo adolescenziale (preciso che non è ancora cominciato), un consiglio sull'alimentazione, è giusto dargli degli integratori tipo vitamine pappa reale?
L'alimentazione degli adolescenti va particolarmente curata, specie se fanno sport. Nella loro dieta non devono mai mancare frutta, verdura, acqua, minerali, proteine, pochi grassi (preferire quelli della carne di pesce) e carboidrati complessi (pane, pasta, riso, cereali) che vanno assunti in base al peso, allo stato di salute e all'età, senza trascurare l'attività sportiva. Tuttavia questi sono consigli generali, per avere una dieta personalizzata adeguata ai fabbisogni di suo figlio consiglio di rivolgersi al medico dello sport che segue la squadra di calcio nella quale gioca. Per ciò che riguarda gli integratori, dato che diversi studi hanno dimostrato controindicazioni quando assunti senza consultare il medico, ritengo che sia più corretto rivolgersi al suo medico o, ancora, al medico sportivo.
Integratori energizzanti se si è sovrappeso
Ho subito un anno fa l'intervento di tiroidectomia completa, che mi ha creato non pochi problemi in termini generali, tra cui una spossatezza tale che non mi consente di svolgere le normali funzioni. Ho inoltre iniziato un mese fa, una dieta elaborata da un nutrizionista, ma non so se questa abbia accentuato la mia condizione di astenia. Il mio nutrizionista mi ha detto che non dipende dalla "dieta" e il mio endocrinologo mi ha detto che non dipende dall'intervento poiché gli esami eseguiti risultano nella norma. Il fatto è che io sto male e sono grasso, condizione che mi crea problemi anche ad andare a nuotare. Cosa potrei fare?
Per prima cosa è bene sapere che dopo un intervento di tiroidectomia totale se si assume un’adeguata terapia sostitutiva e gli esami di controllo sono buoni non c’è motivo di sentirsi senza forze. Dunque vanno approfonditi i motivi della grave astenia da lei avvertita così come quelli del malessere generale. A parte tutto questo non esistono alimenti/integratori energizzanti che non portino con sé calorie. Sarebbe una contraddizione in termini, perché di fatto l’energia è “fatta di calorie”. Il consiglio che posso darle è di consultare il suo medico in modo da poter stabilire prima di tutto da dove deriva l'astenia.
Dieta carente e integratori di vitamine
La mia compagna (prossima ai 50 anni - alta 1,60 per 52 kg) a mio modo di vedere mangia poco e secondo me con la sua dieta assume poche vitamine/minerali. Da un po' ha iniziato ad assumere un integratore con 13 vitamine, 9 minerali evQ10. Le hanno detto che non ci sono problemi ad assumere questo integratore anche tutti i giorni e per sempre, ma in rete io ho letto che gli integratori vanno presi a cicli per evitare eventuali accumuli tossici. Vorrei chiederle: sarebbe consigliabile ogni due mesi e mezzo fare 15 giorni di sospensione? (o se la sospensione è necessaria dovrebbe essere di 15 giorni ogni due mesi?) Il medico curante dice che può assumerlo a vita magari facendo un mese di sospensione due volte l'anno. Lei cosa ne pensa?
Quando si decide di assumere un integratore è sempre bene seguire le indicazioni del proprio medico che saprà consigliare quello giusto e per quanto tempo sia il caso di assumerlo. Tutti i giorni e per sempre mi pare comunque un tempo un po’ troppo indefinito. Piuttosto sarebbe meglio chiedere al medico una dieta personalizzata e ben bilanciata o se, fosse il caso, il medico di famiglia può indirizzarla da un nutrizionista. La stima delle carenze dietetiche, che sia di vitamine o di minerali, non si dovrebbe fare ‘a naso’.
Quale integratore scegliere dopo i 50 anni
Sono una donna 50 anni non ancora in menopausa. Pratico sport (corsa e yoga) e non ho problemi particolari. Ci sono molte indicazioni confuse su quali integratori prendere. Omega 3, Magnesio, Vit D, Potassio, Zinco, Coenzima Q. Cosa mi consiglia? Premetto che non mangio formaggi (mi danno fastidio), però va bene il latte, non amo la frutta, ma mangio molti agrumi, sono magra e la mia pelle è molto secca.
Come sempre consiglio di chiedere l’integratore più adatto alla propria condizione al medico curante che meglio conosce la situazione. In ogni caso la premenopausa è caratterizzata da una serie di problemi che è meglio tenere in conto prima che arrivi la vera menopausa. Nel suo caso, per esempio, lei dice ‘sono magra e ho la pelle secca’. Mi viene in mente per prima cosa che magre o grasse tutte le donne fin dall'adolescenza devono pensare al proprio scheletro. Quindi tenere sotto controllo il peso corporeo, il calcio e la vitamina D. Non mi è chiaro cosa significhi che i formaggi le danno fastidio, comunque il calcio oltre che dal latte, si prende dai formaggi e dall'acqua oligominerale ricca di calcio che deve essere però anche povera di sodio. Gli omega-3 proteggono il cuore e il sistema nervoso centrale. Il magnesio, è molto utile in caso di depressione, ansia e ‘stanchezza facile’. Il coenzima Q è importante nel contrastare l’invecchiamento. Lo zinco serve per aiutare il sistema immunitario. E il potassio è fondamentale per il cuore e anche per mantenere regolata la pressione del sangue. Tutti gli elementi citati sono importanti per la salute; se la sua alimentazione non è ben bilanciata l’integratore giusto può essere una buona soluzione.