"Infezione da Gardnerella, Ureaplasma e Micoplasma"
Mi è stata diagnosticata infezione da Gardnerella, Ureaplasma urealyticum e Micoplasma hominis, che da due mesi mi debilita. Durante i rapporti sudo molto: stress e sudore possono esserne la causa? Oppure possono essere i rapporti anali, sebbene molto rari? Infine è possibile la trasmissione in ambienti quali sauna, bagno turco, vasche ad acqua calda, ecc. anche se molto clorati? Io e il mio compagno ci stiamo curando entrambi con antibiotico, come posso alzare le difese immunitarie e mantenere il pH vaginale in equilibrio?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
L’Ureaplasma urealyticum, un batterio appartenente alla famiglia dei micoplasmi, è presente comunemente in piccola quantità a livello genitale e nelle mucose vaginali. Allo stesso modo anche il Micoplasma hominis è un normale abitatore dei genitali maschili e femminili e, dunque, della vagina e dell’uretra. La Gardnerella vaginalis a sua volta è l’effettore principale della vaginosi batterica (una infezione vaginale multi batterica). Il fatto che vi sia la presenza contemporanea di Gardnerella, Ureaplasma e Micoplasma indica che si è attivata una patologia multi microbica con effetto sinergico dei vari microrganismi, fatto peraltro di osservazione relativamente comune in ginecologia, quando la donna accusa bruciore vaginale, perdite vaginali talora maleodoranti, dolore ai rapporti e altri sintomi correlati. La terapia è d’obbligo, nei casi sintomatici e diagnosticati, per impedire che evolva verso forme più complesse, come la sindrome uretrale o la malattia infiammatoria pelvica. L’attivazione di questo meccanismo infiammatorio risiede evidentemente nel rapporto sessuale, ma potrebbe essere facilitata da altri fattori, incluse le capacità immunitarie. Non è dato sapere il ruolo dell'igiene personale pre e post rapporti sessuali, ma è probabilmente poco influente in questo ambito.