"Gonfiore addominale"
Il mio problema è il gonfiore addominale: a volte sembro incinta di 5 mesi e può durare intere giornate prima di sentirmi meglio. Il gonfiore è accompagnato da fitte che partono dal basso ventre lato dx, ma non sempre; a volte non sento dolori particolari, ma la pancia si gonfia lo stesso così, all'improvviso, e anche a digiuno. Ho fatto una serie di esami del sangue, ho cambiato dieta introducendo più acqua e fibre, ho regolarizzato cosi l'alvo, ma il problema persiste. Cosa devo fare?
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
Il meteorismo (gonfiore addominale) è una condizione clinica funzionale dovuta a un accumulo eccessivo di gas nel tratto digerente, che si manifesta con sintomi quali senso di distensione addominale e talvolta dolore. Alla base di questa condizione sono innanzitutto implicate le abitudini igienico-alimentari (pasti frettolosi, parlare durante il pasto, masticazione di gomme, eccesso di bevande gassate) oltre a dieta con eccesso di zuccheri complessi e cellulosa che provocano maggior fermentazione intestinale da parte della flora batterica. Le scelte alimentari incidono fortemente sul gas prodotto a livello intestinale sia direttamente, sia indirettamente. Non bisogna sottovalutare la possibilità di un alterato equilibrio tra flora intestinale e microrganismi ospiti. Le condizioni patologiche implicate possono essere la sovracrescita batterica (SIBO, Small intestinal bacterial overgrowth), diagnosticata mediante un test molto semplice e non invasivo (breath test all’idrogeno); oppure la sindrome da malassorbimento di lattosio, determinata da un deficit di lattasi, può presentarsi con questo stesso corredo sintomatologico e, anche in questo caso, la diagnosi si basa sul breath test con substrato di lattosio. Prima di impostare una dieta adeguata o farmaci sintomatici per il meteorismo, è utile effettuare indagini specifiche per escludere tali sindromi.