"Gastroenterite: come contrastarla"
Sono un ragazzo di 21 anni, due giorni fa sono comparsi chiari sintomi di gastroenterite quali dissenteria e vomito. Dopo il primo giorno sono scomparsi e hanno lasciato il posto a febbre intorno ai 37°-38°. Ora sono rimasti solo raffreddore, tosse e un insopportabile mal di testa che mi impedisce di dormire durante la notte. Vorrei chiedervi se c'è un modo per alleviare questo mal di testa considerando che sto assumendo neomicina + bacitracina e paracetamolo 1000 ogni 8 ore e fermenti lattici come consigliato dal medico di famiglia. Il mio dubbio è che il mal di testa sia dovuto all'eccessivo tempo che passo sdraiato ma che non posso evitare a causa del grande senso di affaticamento, infatti mi sono accorto che in passato lo stesso dolore alla testa si è manifestato quando, per un motivo o per un altro, sono rimasto a letto più del dovuto.
Risponde: Petruzzellis Carlo - Gastroenterologo
Ciò che ha descritto è il classico quadro di una gastroenterite virale e quindi di una sovrainfezione da parte di un virus delle vie resporatorie che ha potuto scatenare una sindrome influenzale in quanto indebolito dalla prima infezione. Purtroppo per le infezioni virali di questo tipo non si possono fare grandi cose per limitare la sintomatologia. Oltre a riposarsi, bere abbondantemente acqua così da consentire una corretta idratazione, può essere utile effettuare un ciclo con probiotici per almeno due settimane. Tale terapia ha delle solide evidenze scientifiche in merito alla riduzione dell'intesità e della durata delle gastroenteriti, in più alcuni studi mostrano che la rimodulazione della flora batterica può favorire un miglioramento della risposta immunitaria a livello delle vie respiratorie e quindi ridurre l'entità dei sintomi. Non effettuerei invece la terapia con neomicina + bacitracina se la diarrea dura meno di 3 giorni o se il numero di evacuazioni non sia preoccupantemente alto (un numero superiore 8/die).