"Dimagrimento drastico e steatosi epatica"
Vorrei sapere se un forte dimagrimento potrebbe essere la causa di un fegato steatosico (o fegato grasso).
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
La steatosi epatica è caratterizzata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. Il progressivo deposito di grasso a livello epatico si verifica quando le quantità di grassi assunti superano quelle che l’organismo riesce ad eliminare. Pertanto di solito compare in corso di obesità, diabete, abuso di alcol. Tuttavia anche una perdita di peso troppo rapida, diete dimagranti non equilibrate o la malnutrizione possono portare a questa condizione che, in questo caso, è ancora reversibile con una dieta equilibrata. In condizioni di diete eccessivamente restrittive con una perdita di peso troppo rapida si verifica un deficit nutrizionale con conseguente sviluppo di steatosi epatica. Si tratta di una condizione non frequente e piuttosto estrema, si verifica nella iponutrizione, ma anche in diete squilibrate. Il meccanismo parte dalla malnutrizione proteico—energetica, quindi da diete povere in proteine, che provoca una riduzione della sintesi delle lipoproteine circolanti, questo determina una incapacità del fegato di metabolizzare i grassi che alla fine si accumulano causando steatosi. L’indicazione è di mantenere una quantità di proteine nella dieta pari a 1 gr per kg di peso corporeo e un adeguato apporto vitaminico totale. Quindi non dipende tanto dalla velocità di calo ponderale quanto dall’equilibrio dei nutrienti presenti nella dieta.