Dieci cose da sapere sul Papilloma virus

Non sempre l’infezione da Papilloma virus causa condilomi e tumori. Ma la prevenzione contro l’Hpv è sempre consigliata.

L’infezione da Papilloma virus umano (o Hpv) è la principale causa di tumori della cervice. Ciò accade però solo se il virus in questione appartiene a un ceppo "ad alto rischio", che è riuscito a sfuggire al controllo del sistema immunitario.

Come per tutte le infezioni sessualmente trasmissibili, per proteggersi è sufficiente l’utilizzo del profilattico durante ogni rapporto. Ma nel caso del Papilloma virus abbiamo a disposizione anche un’arma in più: la vaccinazione.

Che cos’è il Papilloma virus?

Il Papilloma virus umano appartiene a una famiglia di virus di cui esistono più di 120 tipi diversi. Arrivano a infettare almeno il 70% delle donne, e una quota minore di uomini, nel corso della vita.

Che cosa può provocare l’Hpv?

È il principale responsabile del tumore del collo dell’utero (o cervice uterina). Circa il 70% di questi carcinomi è associato ai tipi di Hpv 16 o 18. Altri ceppi, in particolare il 6 e l’11, provocano i condilomi (verruche) genitali.

Come ci si può infettare?

Il virus si trasmette durante i rapporti sessuali (anche oro-genitali e anali) per contatto diretto tra la pelle o le mucose di una persona infettata e quelle di una che non ha mai incontrato in precedenza quel ceppo di Hpv.

Come ci si può difendere dall’infezione da Papilloma virus?

Con la vaccinazione che ha un’efficacia massima in chi non ha ancora avuto rapporti sessuali. Sono disponibili due vaccini: uno bivalente contro i ceppi 16 e 18 e l’altro quadrivalente contro gli Hpv 16 e 18 e i tipi 6 e 11.

Quando è indicata la vaccinazione?

In Italia la vaccinazione è offerta in modo gratuito a tutte le bambine tra gli 11 e i 12 anni di età. Alcune Regioni si sono attivate per offrirla anche ai ragazzi. Nel sesso maschile l’Hpv può causare, oltre ai condilomi, il cancro di ano, pene e cavo orale.

Quale vaccino si usa contro l’Hpv?

In Italia le diverse Regioni decidono in modo autonomo sulla scelta dell’uno o dell’altro prodotto da somministrare nei programmi vaccinali. Non esistono studi di confronto con casistiche consistenti. Entrambi risultano validi e sicuri.

Come si esegue la vaccinazione?

Si somministra per via intramuscolare. Le dosi cambiano in funzione dell’età: tra i 9 e i 14 anni inclusi se ne somministrano due a distanza di 6 mesi. Dopo i 15 anni si somministrano tre dosi al tempo 0, 1, 6 mesi.

Il vaccino sostituisce lo screening periodico?

La vaccinazione non previene la totalità delle infezioni da Hpv che possono provocare il tumore, perché protegge soltanto dalle lesioni causate dai ceppi 16 e 18. Occorre quindi continuare a seguire i programmi di screening con il Pap test e l’Hpv Dna test.

Chi deve effettuare lo screening per il Papilloma virus?

Le donne sessualmente attive, comprese quelle vaccinate, dovrebbero sottoporsi al Pap test a partire dai 25 anni, ogni tre anni. Dai 30 anni è raccomandato l’Hpv Dna test ogni cinque anni, eseguendo anche il Pap test in caso di positività a questo esame.

Antonella Sparvoli
Antonella Sparvoli
Nata e cresciuta a Milano, dopo il Liceo scientifico, decide di iscriversi alla Facoltà di Scienze biologiche all’Università Statale di Milano. Le materie di studio la appassionano molto e si laurea a pieni voti nel 1995, dopo un periodo di studio come studente Erasmus al Trinity College di Dublino e l’internato per la tesi di laurea nel Laboratorio di immunologia molecolare del Dibit, all’Ospedale San Raffaele di Milano. Si dedica per un breve periodo alla ricerca, ma poi capisce che il suo posto non è tra le provette di un laboratorio, ma tra le pagine di un giornale. Frequenta il Corso post-Laurea in Comunicazione scientifica, organizzato dalla Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Milano, e inizia a scrivere per riviste specializzate e divulgative. Dal 1998 collabora in modo continuativo con il Corriere Salute, nel 2010 inizia a collaborare con Io Donna, il femminile del Corriere della sera, e nel 2016 inizia a scrivere per Sapere Salute. Ha scritto alcuni testi di Biologia per le scuole superiori, il volume “Mi spieghi dottore”, ma il suo sogno è scrivere un romanzo. Scherzosamente si definisce «giornalinga», un po’ giornalista… un po’ casalinga. Tra un articolo e l’altro, si dedica al marito Davide e ai figli Andrea e Sofia. Nel tempo libero ama fare sport, andare in bicicletta e, quando possibile, viaggiare. 

Articoli correlati

Pubblicità

Gli articoli più letti

I servizi per te
Farmaci a domicilio
Prenota una visita