Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Diarrea protratta

Diarrea protratta in un bimbo di due anni

Il mio bimbo di due anni e tre mesi è da circa una ventina di giorni che ha episodi di diarrea. Ho eseguito esami delle feci, risultati negativi ed esami ematici, emocromo e test celiachia anche quelli con risultati perfetti. Ma il bimbo nonostante l'uso di fermenti, sali minerali e tannato di gelatina al bisogno non sta tutt'oggi meglio. Ho tolto latte e latticini da subito, ma le sue feci sono sempre molli. Per un virus credo che una ventina di giorni siano tanti e non so più che fare.

La diarrea protratta nei bambini di età inferiore ai 5 anni può spesso far seguito a un episodio infettivo. Il 3-5 % delle diarreee acute sono complicate dalla cosiddetta sindrome post-enteritica, cioè una diarrea che persiste. La causa è spesso un'anomala colonizzazione batterica dell'intestino, oppure una transitoria alterazione della composizione dei sali biliari, oppure ancora una sensibilizzazione ad alcune sostanze alimentari, a volte anche questa transitoria. Esiste anche la diarrea funzionale aspecifica, con alvo che si modifica nel corso della giornata, a volte è liquido, a volte è formato. Una forma molto particolare di diarrea è associata a un consumo elevato di succhi di frutta, ricchi di sorbitolo, cha andrebbero in questi casi eliminati. Un dato molto importante, per tutti i bambini con il sintomo "diarrea persistente o cronica", è considerare se stanno bene, diarrea a parte, cioè si comportano normalmente, giocano e sono felici, crescono bene. Inutile metterli a dieta se non ci sono indicazioni specifiche, perché la mancanza di substrato a livello intestinale, in particolare di grassi, può essere proprio la causa del persistere della diarrea. Se, invece, alla diarrea si accompagnano altri sintomi, quali mancata crescita o perdita di peso, bimbo svogliato o abbattuto, è opportuno consultare un gastroenterologo.

Bimbo con diarrea da un mese

Scrivo perché mio figlio di due anni e mezzo ha la diarrea non acquosa che fa una volta al giorno da circa un mese. Non ha avuto febbre e nemmeno dolori intestinali, però sono molto preoccupata perché non mi sembra assolutamente una cosa normale. All'inizio pensavo fosse per i denti, poi ho pensato potesse essere dovuto al fatto che ci siamo trasferiti in un'altra città. Ho provato con l'enterogermina senza ottenere risultati. Cosa mi consiglia?

Le feci più liquide del solito possono accompagnare un cambio di clima o di alimentazione, in particolare nella stagione calda. I fermenti lattici sono un buon aiuto, come una dieta equilibrata. Meglio evitare bevande zuccherine, ma è giusto bere in abbondanza. Le suggerirei di tenere controllato il peso. Se si mantiene costante o, meglio, continua ad aumentare, non c'è motivo di preoccuparsi. Se, al contrario, il bimbo perde peso, è meglio consultare il pediatra per una visita.

Marina Battaglioli

Pediatra e neonatologa

Specializzata in Pediatria Generale nel 1994 e in Neonatologia nel 1996, dal 2000 assume l’incarico a tempo indeterminato presso il reparto di Patologia Neonatale e Nido dell’Ospedale Buzzi, dove attualmente è Dirigente medico di 1° livello.

Scopri di più...