Denti da latte: tappe e consigli per un sorriso perfetto


Quando e dove spuntano i primi dentini? Quali sono gli indizi che un nuovo dente sta per nascere?
Si dice che il sorriso dei bambini sia la cosa più luminosa che esista. In effetti, i denti decidui, che sono presenti solamente durante l'infanzia, sono conosciuti con il nome di denti da latte, proprio a causa del colore bianco latteo, ben più brillante della dentatura definitiva degli adulti.
I denti decidui sono 20, così suddivisi per ogni arcata dentale:
La dentizione, ovvero l'eruzione dei denti attraverso le gengive, segue uno schema ben preciso ed è completa a circa 2 anni e mezzo d'età.
Denti | Età |
---|---|
Incisivi centrali inferiori | 3-6 mesi |
Incisivi centrali superiori | 5-7 mesi |
Incisivi laterali | Entro i 12 mesi |
Primi molari (inferiori e superiori) | 12-18 mesi |
Canini | 18-24 mesi |
Secondi molari | 24-30 mesi |
I tempi di eruzione dei denti non sono uguali per tutti e possono variare notevolmente da una persona all'altra.
Questa differenza sembra essere legata a fattori ereditari: se i genitori hanno sviluppato la loro dentatura in maniera precoce, infatti, è più probabile che anche la dentizione dei loro figli avvenga precocemente.
Alcuni studi, inoltre, suggeriscono che fattori ambientali, come ad esempio l'alimentazione, possano svolgere un ruolo nel determinare quando un bambino svilupperà i primi denti decidui.
Sembra infatti che il momento della comparsa dei primi denti spesso coincida con il passaggio dall'allattamento al cibo solido, sebbene non esistano ancora dati definitivi in proposito.
Il processo della dentizione è una tappa fondamentale nello sviluppo dei bambini e a volte può essere associata a sintomi, di cui alcuni piuttosto fastidiosi.
Esiste inoltre tutta una gamma di sintomi sistemici, che cioè coinvolgono l'intero organismo del bambino, che nel tempo sono diventati comunemente associati allo spuntare di un nuovo dente.
Peccato che, in molti casi, si tratti di convinzioni errate, senza validi fondamenti scientifici.
Tra questi "falsi miti", ricordiamo:
L'unico rimedio utile per aiutare i piccoli durante la dentizione è dargli qualcosa da mordere, oggetti morbidi, meglio se freschi, può aiutare ad alleviare il dolore.
Prima di intervenire con farmaci o altro è sempre necessarui confrontarsi con il pediatra, che saprà indicare ai genitori il comportamento più adatto da seguire.