Pubblicità

Come ottenere un sorriso smagliante

25 Ottobre 2019
Volete avere un sorriso smagliante? Ecco dieci semplici regole da seguire per mantenere denti bianchi e sani.
Tempo di lettura: 4 minuti
Sorriso smagliante bellezza

È vero, madre natura può darci un piccolo (o grande) aiuto, ma mantenere denti e gengive in perfetta salute è compito nostro. Ecco un semplice decalogo per avere una bocca bella e sana.

Un bel sorriso è il miglior biglietto da visita da sfoderare sia nei rapporti personali, sia in ambito lavorativo.

Ma per evitare la formazione di placca e fastidiose infiammazioni gengivali è fondamentale una buona dose di pazienza e una corretta igiene orale.

Usare i prodotti giusti, seguire i consigli del dentista e dedicare a denti e gengive il tempo necessario sono le armi migliori.

Vediamo quindi 10 semplici regole da seguire per ottenere risultati “splendenti”.

1 - Lo spazzolino. Deve essere scelto con attenzione: le setole devono essere costituite da fibre sintetiche e la dimensione adeguata alla vostra bocca in modo che possiate spazzolare con cura tutti i denti. Andrebbe cambiato ogni 2 mesi o quando le setole cominciano a incurvarsi. Potrete optare anche per uno elettrico che assicura le stesse prestazioni di quelli manuali.

2 - Il dentifricio. Per aumentare l’azione detergente dello spazzolino, usate un dentifricio a base di fluoro e, in caso di necessità, un prodotto specifico per denti sensibili.

3 - Quante volte e come. Ricordatevi di lavare i denti dopo ogni pasto e soprattutto dopo aver consumato alimenti o bevande contenenti zucchero. Attenzione a spazzolare i denti con un movimento dall'alto in basso per l'arcata superiore e dal basso verso l'alto per quella inferiore.

4 - Il filo interdentale. Va usato almeno una volta al giorno per arrivare negli spazi tra dente e dente nei quali lo spazzolino non agisce in maniera efficace.

5 - Il colluttorio. Può essere un altro prezioso alleato: potrete scegliere tra quelli a base di fluoro, che aiutano a ritardare l’accumulo di placca e a rinforzare lo smalto, e quelli disinfettanti antibatterici.

6 - Altolà alla placca. Eliminare la placca è importante non solo per i denti, ma anche per le gengive perché tende a infiammarle e talvolta è causa di patologie (parodontiti o gengiviti) che possono compromettere i tessuti a sostegno dei denti.

7 - Pochi zuccheri. Limitate l’assunzione di zuccheri, responsabili dell’aumento della placca batterica.

8 - Stop al fumo. Altro grande nemico dei denti bianchi è i fumo di sigaretta: ecco quindi un motivo in più per smettere di fumare o, almeno, per ridurre il più possibile il numero di sigarette.

9 - Controlli regolari. Anche se non avete fastidi o dolore, recatevi dal vostro dentista ogni sei mesi, per una visita di controllo e per una seduta di igiene orale.

10 - Bianco in primo piano. E, infine, anche l’estetica vuole la sua parte: per denti sempre bianchi esistono diversi prodotti sbiancanti fai da te da acquistare in farmacia, o professionali, che vi potrà applicare il dentista e che assicurano risultati migliori e duraturi, salvaguardando la salute delle gengive. Ricordatevi però che tutti questi prodotti non sbiancano le otturazioni in resina né le protesi fisse in ceramica.

Quanto hai trovato interessante questo contenuto?
 
Articolo scritto da:
CONSULTA L’ARCHIVIO DI DISTURBI E PATOLOGIE