"Come trattate le croste della varicella"
Ho 32 anni sono incinta al 6° mese e reduce da varicella. Volevo sapere se in questa fase dell'infezione (le bolle si sono trasformate in croste) è necessario, o comunque utile, usare qualche prodotto che agevoli la caduta delle croste e che soprattutto reidrati la pelle che attualmente è molto secca, specie in viso. In questi giorni sto usando un bagnoschiuma all'avena.
Risponde: Garonzi Francesco - Dermatologo2
Le croste della varicella cadono da sole, in tempi variabili perché le pustole non compaiono contemporaneamente; inoltre alcune sono più profonde, anche a causa di eventuali grattamenti. La cura delle croste può evitare le tipiche cicatrici sotto forma di depressioni cutanee: non è necessario ricorrere a creme antibiotiche, sono sufficienti normali prodotti ad azione cicatrizzante. Per la pelle secca consiglierei una crema idratante di qualità di quelle disponibili nelle farmacie.