lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Come indagare le cause della nausea"

Sono una ragazza di 18 anni e soffro di nausea fin da quando ero piccola. Negli ultimi anni (in cui sono affiorate anche problematiche per quanto riguarda il battito cardiaco) questa nausea è peggiorata e i picchi avvengono maggiormente al mattino presto quando sono a digiuno. Dovendo prendere anche mezzi pubblici per raggiungere la scuola, questa mia condizione si aggrava molto e al mattino diventa quasi insopportabile. Ne ho parlato con il mio medico il quale mi ha preso appuntamento per una gastroscopia e tutti gli esami del sangue sono stati fatti ma nessun problema è stato evidenziato. Per curare la nausea, però, è necessario trovare la causa e mi chiedevo dopo quali accertamenti quest'ultima potesse venire a galla (oltre alla gastroscopia).

Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva


Le indagini che sono indicate nello studio della nausea sono quelle mirate a escludere o individuare patologia metabolica, tossica o malattia organica del tratto gastrointestinale superiore. Tenendo conto che è descritta in letteratura, in caso di completa negatività di tutte le indagini, anche una patologia funzionale. A questo punto occorre indagare patologie di esofago e stomaco tramite la esofagogastroduodenoscopia; una radiografia con mezzo di contrasto (bario) per la valutazione del transito del primo tratto digestivo; una ecografia dell’addome per lo studio di fegato, colecisti e vie biliari; oltre agli esami ematici di routine. Eventualmente esami di secondo livello sono finalizzati allo studio della motilità del primo tratto digerente, tramite manometria esofagea. Occorre tuttavia proseguire per gradi.

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI

Samanta Mazzocchi

Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 2002 presso l’Università degli Studi di Pavia. Ha conseguito nel 2008 il diploma di Specializzazione in "Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva". Dal 2013 è dirigente medico presso l’Azienda Ospedaliere di Piacenza all’Ospedale di Castel San Giovanni e, in qualità di Medico Gastroenterologo, si occupa dell’ambulatorio di gastroenterologia e di endoscopia digestiva.

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
@bayer_italia
pubblicità
>Domande recenti
  • Gastroenterologia

    Curcuma ed effetti lassativi

    risponde Mazzocchi Samanta, Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

  • Gastroenterologia

    Bruciore di stomaco: quali piante possono aiutare

    risponde Mazzocchi Samanta, Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

  • Gastroenterologia

    Prevenzione delle gastroenteriti virali

    risponde Mazzocchi Samanta, Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

  • Gastroenterologia

    Fibre gelificanti per colon irritabile

    risponde Mazzocchi Samanta, Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

  • Gastroenterologia

    Significato della presenza di anticorpi APCA

    risponde Mazzocchi Samanta, Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

  • Gastroenterologia

    Defecazioni frequenti e magrezza

    risponde Mazzocchi Samanta, Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

  • Gastroenterologia

    Nausea sporadica da un anno

    risponde Mazzocchi Samanta, Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy