"Bolla di enfisema, che fare"
Sono un uomo di 51 anni; a dicembre del 2011 dopo una febbre alta e incessante anche con antibiotici, sono stato ricoverato per una sospetta broncopolmonite virale. Dopo esami vari e accertamenti mi è stata riscontrata una bolla di enfisema parasettale di 3 cm. Adesso a distanza di un anno ho ripetuto la tac con e senza mezzo di contrasto e rispetto al precedente esame si osserva riduzione dell'area di addensamento parenchimale del lobo medio in atto con aspetto sfumato a vetro smerigliato, e la bolla di enfisema parasettale è invariata. Cosa ne pensa della mia attuale condizione? Dovrò sottopormi a un intervento per l'enfisema?
Risponde: Tursi Francesco - Pneumologo
L'enfisema è una malattia invalidante che colpisce i pazienti nella gran parte dei casi fumatori. Una bolla distrofica come la sua invece non inficia di per se la respirazione e quindi essendo l'intervento chirurgico sul torace un intervento molto invalidante non è indicato a mio parere. Va fatto se non c'è una indicazione precisa come per esempio: diagnosi di tumore o severo enfisema che inficia notevolmente il respiro. Per l'addensamento invece io lo terrei sotto controllo e anche se è ridotto, ma non del tutto scomparso, se è passato un anno farei comunque una PET total body. Mentre la bolla può controllarla ogni due anni con TC ad alta risoluzione.