"Acido ursodesossicolico per il fango biliare "
Sono un ragazzo di 42 anni; circa 5 mesi fa dopo una ecografia mi hanno trovato il fango biliare che sto curando con acido ursodesossicolico da 450 mg al giorno. Ho notato che però questa pastiglia ha iniziato a farmi soffrire di diarrea. Ogni 20 g circa mi vengono delle scariche che spariscono il giorno dopo. L'ecografia ha evidenziato anche colon irritato. Può essere che l'acido possa peggiorare questa situazione? Le feci appaiono di colore giallastro mollicce per poi ritornare nomali per diverso tempo. Nessun segno di sangue. Ultimamente sto passando un forte momento di stress lavorativo e familiare. Può essere che il fango sia una conseguenza di pasti irregolari saltati per via dello stress che mi chiude lo stomaco? Ho perso peso da 85 kg a 75 i 5 mesi. Questa perdita di peso forse è avvenuta anche per una alimentazione più equilibrata priva di zuccheri, grassi e alcolici?
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
L’acido ursodesossicolico è un farmaco ben tollerato, tuttavia, soprattutto all’inizio del trattamento, possono comparire effetti collaterali come nausea e diarrea. È indicato come trattamento in presenza di calcolosi della colecisti, nella prevenzione di formazione di calcoli di colesterolo e nella dispepsia biliare. Si tratta di un acido biliare, normalmente prodotto dall’organismo, in grado di aumentare la solubilizzazione nella bile di colesterolo, e quindi di evitare la formazione di calcoli di colesterolo, favorendo il regolare flusso di bile e lo svuotamento della colecisti. Nella patologia biliare la presenza di bile soprassatura di colesterolo fa sì che questo ultimo precipiti creando fango biliare e microcristalli all’interno della colecisti, che con il tempo calcificano con la formazione di calcoli. La rapida perdita di peso a seguito di diete dimagranti, può essere un fattore precipitante, come anche una dieta ricca di grassi.