"Accentuazione della trama bronchiale e affanno"
Una radiografia recente fatta da mia moglie, che da tempo ha episodi di affanno, ha evidenziato un'accentuazione delle trame polmonari ad aspetto reticolare, da broncopatia cronica ostruttiva. Una radiografia di 3 anni fa mostrava un lievissimo ispessimento delle trame bronchiali, ritenuto di probabile natura congenita. Mia moglie ha 51 anni e non fuma. Anche a me hanno recentemente rinvenuto un modestissimo ispessimento. Da esattamente 3 anni abitiamo in una zona di Napoli non lontana dal lungomare, ma distante 100 metri da una galleria, siamo al quinto e ultimo piano. Il referto di mia moglie è preoccupante? Può dipendere dall'esposizione a più concentrazioni di smog di durata triennale?
Risponde: Tursi Francesco - Pneumologo
L'accentuazione della trama bronchiale come reperto radiografico di per sè non è preoccupante. Si tende solitamente a descrivere con questo tipo di terminologia un ispessimento dei bronchi e quindi un'infiammazione, ma se sua moglie non fuma e non ha una bronchite in atto non ha nulla di cui preoccuparsi. Certo l'inquinamento non aiuta la salute dei vostri bronchi, ma per causare un danno ci vuole un'esposizione molto, ma molto più lunga. Comunque se sua moglie presenta qualche sintomo respiratorio tipo tosse o dispnea (affanno) le consiglio di eseguire una spirometria.