"Volo aereo dopo pneumotorace"
Il 10 agosto sono stato ricoverato (in Svezia) per un pneumotorace esteso al polmone sinistro (polmone quasicompletamente collassato) trattato con drenaggio. Il 17 agosto mi hanno dimesso, con un residuo di pneumotorace, dicendomi che non potevo volare per un mese. Ora avrei il volo (e urgenza di tornare) il 23 settembre. Il 4 settembre ho chiesto di fare un nuovo Rx al torace che ha rilevato "3 mm laterobasal left-sided pnemothorax. No infiltrates". Il medico ha detto che 4 settimane sono sufficenti per affrontare il volo, ma che ovviamente non si può affermare che il rischio sia zero. La mia paura riguarda il fatto di non sapere se ho altre bolle d´aria, ma l'infermiera mi ha detto che se ci sono il volo non alzerebbe il rischio di rotture più di altri atti come sollevare un peso eccessivo. Ho smesso di fumare. Lei cosa ne pensa?
Risponde: Tursi Francesco - Pneumologo
Capisco che la sua situazione al momento sia abbastanza complessa e purtroppo non posso darle molte risposte. Ma vorrei tranquillizzarla dicendole anche io che il volo, come altre circostanze tipo sollevare pesi, incide davvero in maniera marginale nell'insorgenza di un pneumotorace che di per sé è un evento spontaneo e che spesso insorge senza una causa apparente. È, comunque, il suo pneumotorace adesso è regredito ed è passato ormai il tempo necessario perché "il buco" nel polmone si chiuda. Quindi, se dovesse succederle ancora sarebbe un nuovo episodio, non legato a quello passato, e nel suo caso visto che ne ha già avuto uno il rischio esiste. Io avrei chiesto una Tc torace ad alta risoluzione, anche se di solito si fa dopo due episodi; in tal modo si potevano vedere eventuali altre bolle a rischio rottura. Lo smettere di fumare è stato il regalo piu bello che si poteva fare e lo scoprirà nel tempo. Quando torna in Italia le consiglio comunque di effettuare una Tc ad alta risoluzione e il dosaggio di alfa-1-antitripsina, che a livello polmonare è necessaria per evitare che l'elastasi neutrofila danneggi gli alveoli polmonari e costituisce il più importante sistema di difesa delle vie respiratorie inferiori contro i danni causati da queste proteasi sulle pareti degli alveoli.