"Vertigini che compaiono nell'alzarsi dal letto"
Mi è stata diagnosticato una scoliosi destro concava cervicale. Circa 1 anno fa, quando alla mattina alzandomi dal letto per andare a lavorare ho avuto vertigini molto forti da costringermi a letto per più di 2 ore. Quest'anno mi è sucesso all'ultima settimana di gennaio e due settimane fa; mi succede solo alla mattina quando mi alzo dal letto. Per il momento ho fatto solo visite specialistiche, oggi l'ultima all'udito. Devo iniziare a preoccuparmi per qualcosa di più importante?
Risponde: Boccalandro Elena - Terapista della Riabilitazione, Dottore in Osteopatia
Dal punto di vista disfunzionale i problemi legati alle vertigini vengono causati la maggior parte delle volte da due distretti corporei: l'apparato vestibolare e il rachide cervicale. L'apparato vestibolare (situato all'interno dell'orecchio) è deputato all'orientamento del corpo nello spazio e una sua disfunzione si manifesta sotto forma di vertigine. Se si tratta, sottolineo, di un problema disfunzionale, si definisce come "vertigine parossistica da movimento" e viene diagnosticata dall'otorino attraverso una specifica manovra. Con la stessa manovra spesso si risolve il problema. L'altro distretto che interferisce con la stabilità corporea è il rachide cervicale ossia il collo. Spesso una contrattura importante della muscolatura del collo causa instabilità e malessere. In questo caso sarà necessario affidarsi a un fisioterapista o a un osteopata per ripristinare la funzionalità di quel distretto e della colonna in generale. Tuttavia a priori è opportuno fare i dovuti accertamenti dagli specialisti: ortopedico fisiatra ed otorino per definire con certezza la diagnosi ed escludere le altre possibili cause.