"Terapia con solo T4 versus terapia con T3 e T4"
Gradirei suo parere in merito alla combinazione di T3 e T4 piuttosto che solo T4 in caso di ipotiroidismo subclinico (Hashimoto - ora gli anticorpi sono negativi). La tendenza è quella di prescrivere solo l-tiroxina, ma documentandomi e leggendo anche molti articoli autorevoli, ho riscontrato che ormai tanti endocrinologi) prediligono la combinazione dei due ormoni sintetici o tiroide secca. Cosa ne pensa?
Lei solleva una questione dibattuta. L'ipotiroidismo è una condizione in cui la tiroide non è più in grado di secernere una normale quantità di ormone tiroideo T4, che è l'ormone biologicamente inattivo che a livello dei tessuti periferici viene convertito in T3 che è l'ormone biologicamente attivo. La terapia sostitutiva prevede in genere la somministrazione della sola levotiroxina che quindi viene convertita in ormone attivo a seconda delle esigenze dell'organismo, consentendo ai pazienti una buona qualità della vita. Nel caso in cui il paziente lamenti sintomi riconducibili all'ipotiroidismo nonostante la terapia sostitutiva sia adeguatamente dosata, si può tentare di aggiungere al T4 il T3, cosa che in genere non è buona prassi fare da subito.
Ha risposto Guabello Gregorio