"Telogen effluvium in un giovane di 20 anni"
Tutto è iniziato con una cura di isotretinoina per la seborrea a mio figlio 20 anni. Dopo un diratamento dei capelli su tutto il cuoio capelluto gli è stato diagnosticato un telogen effluvium. A oggi è passato un anno, e nonostante la cura con minoxidil al 5 % e integratore siamo ancora qui. Le volevo chiedere quanto tempo può durare il TE in un giovane, se può essere reversibile e se il minoxidil è indicato.
Risponde: Garonzi Francesco - Dermatologo2
Terminato il periodo di crescita del capello (fase anagen), il bulbo pilifero cessa la sua attività (fase katagen), pian piano si stacca dalla base del follicolo e il capello cade: è la fase telogen, cui segue, dopo un periodo variabile di quiescenza, la formazione di un capello nuovo. Possono trascorrere mesi tra la fine di una fase anagen e l’inizio di quella successiva. Nel telogen effluvium si verifica una massiccia caduta di capelli in questa fase, superiore al centinaio di capelli che cadono ogni giorno. Diverse sono le cause di questo disturbo: situazioni di deperimento organico, anemie, il post-parto, malattie infettive, stress, determinati farmaci. Quando queste condizioni si risolvono anche il telogen effluvium in genere regredisce. Il fatto che a distanza di un anno dalla sospensione della terapia indicata la situazione non sia cambiata, pone il sospetto che siano entrati in gioco altri fattori, come ad esempio quelli responsabili di un’alopecia androgenetica. Prima di ricorrere a trattamenti di sostegno sarebbe opportuna una visita specialistica.