Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

Soffio al cuore

Soffio al cuore e possibili modifiche

Ho 18 anni e durante una visita cardiologica il medico mi ha diagnosticato un soffio al cuore di 2/6. Ho il soffio al cuore da quando sono nato e circa 3 anni fa ho fatto un ecodoppler e risultava tutto bene. Può degenerare un soffio al cuore nel giro di 3 anni?

Il consiglio è quello di ripetere comunque l'ecocardiografia, visto che ormai a 18 anni si è adulti fisicamente. In ogni modo, se era normale 3 anni fa lo sarà ancora adesso; il soffio se è da insufficienza mitralica lieve cosa che è probabile, è nella norma: una volta si chiamavano "soffi innocenti" appunto.

Soffio al cuore leggero, quale possibile evoluzione

Ho una bambina di 19 mesi. Alla nascita la pediatra ha sospettato un soffio al cuore. Abbiamo fatto elettrocardiogramma e ecocardiogramma e il cardiologo mi disse che era tutto perfettamente a posto. Ora all'ultima visita la pediatra mi ha consigliato un altro ecocardiogramma ed elettrocardiogramma perché sospetta un soffio al cuore leggero (1-2/6). Può comparire durante la crescita questo soffio? Non è automaticamente escluso dai primi accertamenti?

Anche crescendo il soffio può mantenersi di carattere musicale, determinato da componenti armoniche con caratteristiche fisiologiche o considerate "innocenti". Se i primi accertamenti erano normali stia tranquilla. Comunque un nuovo ecocardio a distanza di tempo serve solo a tranquillizzare, e si può ripetere senza problemi dato che l'esame non è invasivo e non ha alcun rischio legato alla sua esecuzione.

Soffio diastolico e affaticamento al diaframma

Ho 17 anni e ho un soffio sistolico diastolico sei sesti all’apice. Faccio molto sport, ma appena finito di fare allenamento sento un affaticamento al diaframma e, a volte, mi fanno male il petto al lato del cuore e la spalla, può essere pericoloso?

Soffio diastolico 6/6? Spero sia un errore e il soffio sia 1/6 o, al massimo, 2/6! Se, al contrario, è davvero un soffio 6/6 si faccia subito vedere da un cardiologo e faccia l'ecocardio in contemporaea. Senta quindi i consigli del cardiologo e, eventualmente, mi ricontatti.

Leggero soffio al cuore nei bambini

A mia figlia di 10 anni dopo una visita con Ecg per la danza hanno detto che ha un soffietto al cuore ad intermittenza. Mi devo preoccupare?

Le caratteristiche riferite del soffio sono dette da anni "innocenti" e sono determinate da vortici di sangue nelle cavità cardiache che creano rumori di tipo incostante e musicale. Se non si hanno sintomi da sforzo e nessuna patologia precedente non ci si deve preoccupare. Importante è la eventuale familiarità per cardiopatie. Farei comunque sempre una visita dal cardiologo e valuterei se fare un ecocardio (esame non invasivo e ripetitivo nel tempo). L'attività sportiva giovanile non deve essere fermata e tantomeno controllata con eccessivi esami strumentali in caso di soffio innocente, basta come sempre il buon senso e, se l'attività sportiva è agonistica, i controlli dei medici sportivi sono sempre accurati e sufficienti.

Soffio sistolico eiettivo

Vorrei sapere qualcosa sul soffio sistolico eiettivo: se è una cosa grave e come si può curare.

La domanda è un po'troppo generica: il soffio sistolico eiettivo di per sé non è indicativo, è necessario sapere l'intensità (da 1/6 a 6/6) e dove si ascolta sul torace (sede aortica ecc). Per ogni tranquillità si esegue una visita con Ecg e poi il cardiologo consiglierà di eseguire un ecocardio. Tale esame stabilisce la sede e la eventuale gravità del soffio e quindi la sua cura (medica o chirurgica).

Claudio Panciroli

Cardiologo

Dal 1985 esercita la professione presso l’Azienda Ospedaliera della Provincia di Lodi, in USS Interdipartimentale di Emodinamica di cui è responsabile e in USC di Cardiologia e, privatamente, in ambulatorio.

Scopri di più...