"SLA ed elettromiografia negativa"
La mia ragazza è affetta da artrite reumatoide da circa 3 anni e volevo sapere se è possibile che un paziente possa avere 2 malattie autoimmuni. Le chiedo questo perché è un periodo che lei teme di avere la SLA. Nessuno nel ramo famigliare ha questa malattia e in più ha effettuato una Emg con esito negativo. È possibile escludere la SLA?
Risponde: Zilioli Angelo - Neurologo
La SLA non è riconosciuta come malattia autoimmune, ma come degenerativa: vi è una perdita selettiva dei motoneuroni (le cellule che comandano i movimenti volontari) sia quelli dell'encefalo sia quelli dei nuclei troncoencefalici e delle corna anteriori del midollo spinale. Da un punto di vista clinico è quindi caratterizzata da ipotrofia (diminuzione del volume) muscolare con ipostenia (debolezza) muscolare, con compromissione progressiva di tutto la mnuscolatura del corpo. Sono inoltre presenti segni clinici importanti come l'accentuazione dei ROT (riflessi osteo-tendinei). L'elettromiografia è assai importante nella definizione della diagnosi di questa malattia, pertanto se è risultata negativa come pure l'esame neurologico, è possibile escluderla.