"Sella vuota e vertigini"
Sono una ragazza di 22 anni. Da 9 mesi soffro di un senso di stordimento continuo, 24 ore al giorno, che non mi abbandona nemmeno per un secondo. Facendo la risonanza magnetica alla testa mi hanno trovato la sella vuota; l'endocrinologo dove sono stata mi ha detto che in rari casi può portare dei disturbi, ma non di questo tipo. Io ho un dubbio perché su internet ho letto che può portare vertigini e annebbiamento della vista, quindi vorrei sapere se ciò è possibile. A me inizialmente la testa girava talmente tanto da non poter stare in piedi adesso va un pò meglio, volendo posso uscire, ma sono sempre molto stordita e dopo 9 mesi di ogni tipo di esame vorrei capire se c'è la possibilità che sia la sella vuota.
Risponde: Guabello Gregorio - Endocrinologo
La sella vuota è una condizione in cui è presente liquor (il fluido che separa il cervello dalla teca cranica) all'interno della cavita ossea ove è collocata l'ipofisi e questo può, anche se raramente, determinare alcuni deficit ormonali con corrispettiva sintomatologia. In primo luogo se lei è stata da un endocrinologo avrà sicuramente eseguito i dosaggi ormonali specifici per escludere un problema endocrinologico associato alla sella vuota. Lei lamenta un senso di vertigine, che concordo non possa dipendere dalla sella vuota, richiede invece una valutazione otorinolaringoiatrica e neurologica per escludere altre problematiche.