"Sangue occulto nelle feci"
Ho più di 55 anni e da circa 5 mesi ho il sangue occulto nelle feci. Ho fatto la colonscopia, la gastroscopia e l'esame dell'helicobacter: tutto negativo e regolare. Allora da cosa potrebbe dipendere la presenza di sangue?
Risponde: Mazzocchi Samanta - Specialista in Gastroenterologia ed endoscopia digestiva
La ricerca del sangue occulto nelle feci rappresenta un esame di screening per il carcinoma del colon-retto, consiste nella ricerca, attraverso varie metodologie, di tracce di sangue non visibili in un campione di feci. La finalità di tale esame è quella di identificare precocemente la presenza di piccoli polipi del colon, anche se esso identifica numerose altre lesioni che determinano micro-perdite ematiche intestinali (diverticolosi del colon, emorroidi, infiammazione della mucosa del colon, angiodisplasie) e pertanto occorre sottoporsi a colonscopia. Le metodiche recenti sono indicate per identificare la presenza di emoglobina umana nelle feci, pertanto non prevedono preparazione. Visto il notevole numero di patologie e situazioni cliniche che possono indurre sangue occulto positivo è da sottolineare che non vi è una diretta correlazione tra positività e patologia neoplastica del colon – retto, pertanto il sangue occulto nelle feci non pone una diagnosi, ma rivela una condizione attribuibile a molteplici condizioni. Purtroppo in caso di sangue occulto nelle feci positivo non possiamo conoscere la sede anatomica in cui c’è stato il sanguinamento, esso può derivare da una perdita gastrointestinale alta o bassa o anche più alta (gengiviti, parodontopatie, traumi buccali).