"Proteine e carboidrati nello stesso pasto"
Ho letto che ingerire nello stesso pasto proteine e carboidrati non va bene in quanto i succhi gastrici che si attivano per i carboidrati sono diversi da quelli per le proteine e, dunque, si annullano, allungando di fatto la nostra digestione per molte ore. Volevo saperne di più.
Risponde: Gatti Patrizia Maria - Specialista in Scienza dell’Alimentazione
Sulla questione della associazione di proteine e carboidrati in uno stesso pasto si è detto molto, ma in realtà si tratta appunto, come già lei sa, di un ritardo nella digestione. Non vi sono prove scientifiche che giustifichino l’eliminazione di queste due nutrienti abbinati. Per esempio, pensi alla pasta e fagioli, un piatto veramente completo e unico che unisce i carboidrati della pasta con le proteine dei fagioli che, seppure meno nobili di quelle della carne, se abbinate alla pasta completano il valore nutrizionale del piatto, tanto buono quanto salutare. La cosa migliore è non esagerare nel condimento e non mangiare altro. Qualche problema in più si può avere invece con le paste ripiene (cannelloni, ravioli, tortellini), sia per un effettivo allungamento della digestione da queste provocato, sia per una densità calorica aumentata dai ripieni, spesso molto ricchi, e anche dai condimenti. Dunque, per non eccedere, basta ridurre la porzione e prima mangiare un'abbondante quantità di verdura poco condita, in modo da non soffrire la fame se si desidera tenere sotto controllo il peso e le calorie. Il tutto condito solo con sugo a base di pomodoro fresco, basilico e olio, niente ragù di carne con i tortellini di carne.