Prostatite


Con il termine prostatite s’intende un'infiammazione della prostata, una ghiandola che fa parte dell’apparato riproduttivo maschile, posizionata sotto la vescica.
Si conoscono quattro tipi di prostatite:
Le diverse forme di prostatite presentano alcune cause comuni. Sono la sovrapposizione, le diverse intensità e i tempi di persistenza a dare origine a una o all’altra forma.
Le cause principali sono:
I sintomi possono variare, a seconda del tipo di prostatite. I più comuni sono ascrivibili alle seguenti categorie:
Sintomi dolorosi | Dolore al testicolo, al perineo, all’inguine, alla vescica |
Sintomi della sfera sessuale | Riduzione del desiderio, tracce di sangue nello sperma, eiaculazione precoce |
Sintomi urinari | Difficoltà all’atto della minzione, scarsa urina, sgocciolio terminale, nicturia, riduzione del getto urinario, sensazione di svuotamento incompleto della vescica |
I sintomi che riguardano la sfera sessuale sono tipici della prostatite cronica.
Per la diagnosi di prostatite si utilizzano varie indagini. Ecco le più comuni:
Esistono numerosi trattamenti per la cura della prostatite. La scelta, operata dal medico, viene fatta sulla base della tipologia e della gravità.
In caso di infezione batterica si ricorre per esempio agli antibiotici e in genere viene prescritto anche un farmaco antinfiammatorio non steroideo per alleviare l’infiammazione.
In alcune situazioni particolari si ricorre a terapie di tipo termico (termoterapia transuretrale a microonde) e di tipo chirurgico (resezione transuretrale della prostata). Quest’ultima opzione è considerata pericolosa, perché può avere importanti ripercussioni sulla sfera sessuale.