lSapereSalute.it - Star bene in un click
    logo Saperesalute
  • >
    DISTURBI E PATOLOGIE < indietro
        • DISTURBI E PATOLOGIE
      • PATOLOGIE A/Z
      • FARMACI
      • ORGANI E APPARATI
      • ESAMI E ANALISI
      • CHIEDI ALL'ESPERTO
      • MALANNI INVERNALI
      • DOSSIER SALUTE
      • Tutto sulla leucemia
      • Impariamo a conoscere virus e batteri
      • Cosa fare quando si hanno i trigliceridi alti
      • Cause e sintomi della Sesta malattia
      • Micosi
      • Tutto sulla vitiligine
      • Ematocrito
      • Antistaminici: cosa sono, come agiscono e cosa curano
  • >
    ALIMENTAZIONE E DIETA < indietro
        • ALIMENTAZIONE E DIETA
      • ALIMENTAZIONE
      • DIETA
      • ALLERGIE ALIMENTARI
      • VITAMINE E INTEGRATORI
      • Diarrea: che cosa mangiare e che cosa evitare
      • Dieta da seguire con le emorroidi
      • La dieta per aiutare il fegato
      • Stomaco gonfio
      • Come eliminare il verme solitario
      • Acne e cibo
      • Riconoscere il reflusso gastroesofageo
      • Indigestione
  • >
    SALUTE E BENESSERE < indietro
        • SALUTE E BENESSERE
      • SPORT E FITNESS
      • SALUTE UOMO
      • RIMEDI NATURALI
      • SALUTE DONNA
      • SALUTE BAMBINI E RAGAZZI
      • STRESS E RILASSAMENTO
      • PIANTE OFFICINALI
      • SESSUALITÀ E COPPIA
      • Insonnia e stress durante la notte
      • Tic nervosi nei bambini
      • Riconoscere e curare le punture di insetti
      • Menopausa
      • Spossatezza e affaticamento in estate
      • Abbassamento delle difese immunitarie da stress
      • La serotonina, l'ormone del buonumore
      • Niente televisione di sottofondo se in casa ci sono bambini
  • >
    BELLEZZA < indietro
        • BELLEZZA
      • COSMETOLOGIA
      • CURA DEI CAPELLI
      • CURA DELLA PELLE
      • CURA DELLE UNGHIE
      • Ritenzione idrica: cause e rimedi
      • Acne e cibo
      • Dermatite
      • Lampade UV
      • Quale crema usare dopo i tatuaggi?
      • Acne rosacea: ecco i trattamenti disponibili
      • Parabeni nei cosmetici: fanno davvero male?
      • Vitamine, amiche per la pelle
  • >
    SAPERESALUTE TV < indietro
  • Sei un farmacista?
 
Pubblicità

RISPOSTA DELL'ESPERTO

"Pavor nocturnus"

Ho un bambino di 2 anni che da circa 3 mesi si sveglia molto spesso di notte e piange, ma finora si è sempre calmato subito. Da 2 settimane si sveglia e grida e urla per 30 minuti circa, non si lascia toccare e non vuole né latte né acqua. Perché fa così?

Risponde: Battaglioli Marina - Pediatra e neonatologa


Ciò che descrive è abbastanza frequente, si tratta di un fenomeno denominato "pavor nocturnus", cioè terrore notturno. È una perturbazione non patologica del sonno, qualcosa di simile al più noto sonnambulismo. Compare intorno ai due anni di età e scompare da solo durante la crescita, (è rarissimo dopo l'adolescenza). Non ha significati patologici, né conseguenze patologiche. La comparsa e la frequenza sono molto variabili, irregolari e non prevedibili, non correlate a eventi particolari. È un fenomeno dovuto a un'attivazione inconscia di alcune strutture cerebrali che controllano le emozioni: questo spiega il pianto e le urla disperate senza motivo. Non sono infatti correlate a un incubo, perché la crisi si scatena durante la fase di sonno profondo, quello senza sogni, da cui il risveglio è più difficile e che, soprattutto, è privo di ogni coscienza: il bimbo non ha alcuna memoria della crisi, non la ricorda, contrariamente a quanto avviene con gli incubi e molti sogni. Le crisi sono effettivamente impressionanti da vedere, spaventano moltissimo chi vi assiste, le urla e i movimenti sono davvero scomposti, il bambino non è in alcun modo contattabile, non si riesce a calmarlo, anzi, a volte i tentativi di abbracciarlo e toccarlo peggiorano la situazione. Durano in genere pochi minuti ma possono arrivare fino a mezz'ora. Alla fine il piccolo si calma e torna al suo sonno profondo, che in realtà non si è mai interrotto, come se nulla fosse successo. È inutile e anche controproducente cercare di svegliarlo e di calmarlo, come per il sonnambulismo, si rischia solo di spaventarlo: lo si sveglierebbe bruscamente da un sonno profondo, al termine del quale si troverebbe circondato dalle facce terrorizzate dei genitori, cosa non certo tranquillizzante. I bimbi più grandicelli, che raccontano qualcosa, hanno in realtà ricordi legati più alla fase del risveglio che all'episodio di pavor. Per i genitori è bene sapere che l'unica cosa da fare è solo mettere il piccolo nelle condizioni di non farsi male durante i movimenti scomposti, cioè eliminare oggetti o giocattoli che potrebbero ferirlo. Si può eventualmente parlargli con voce calma, con toni molto bassi, tranquillizanti, come si parlerebbe accanto a un piccolo che dorme profondamente, mai a voce alta o facendo gesti per svegliarlo. Non c'è alcuna responsabilità da parte dei genitori o di chi sta con il bambino nell'insorgere del fenomeno. Se è molto piccolo, non occorre neppure informarlo di cosa è successo, se invece è più grandicello, si può fare, ma con molto tatto e attenzione a non caricare di ansia ed emotività quanto è accaduto.

VAI AL TEAM DEGLI ESPERTI

Marina Battaglioli

Pediatra e neonatologa

Specializzata in Pediatria Generale nel 1994 e in Neonatologia nel 1996, dal 2000 assume l’incarico a tempo indeterminato presso il reparto di Patologia Neonatale e Nido dell’Ospedale Buzzi, dove attualmente è Dirigente medico di 1° livello.

CONSULTA L'ARCHIVIO DELL'ESPERTO
@bayer_italia
pubblicità
>Domande recenti
  • Pediatria

    Tic in bambina di 6 anni

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Neonato con naso chiuso: che fare?

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Rigurgito di muco in bambina di 3 mesi

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Quanto dura il latte in polvere?

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Vitamine per favorire la concentrazione

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Diarrea: come prevenire la disidratazione

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

  • Pediatria

    Trasmissione dell'herpes da mamma a figlio

    risponde Battaglioli Marina, Pediatra e neonatologa

pubblicità
Seguici su Facebook
  • I servizi per te
  • Farmacia a
    domicilio
  • Salute intima
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Informativa Privacy
  • Credits
Dominio di proprietà di Bayer S.p.A. affidato per l'edizione a Pro Format Comunicazione S.r.l. - Viale Aventino, 45, 00153 Roma
PI e CF 07547371000 - Registro delle Imprese di Roma n. 07547371000 - R. E.A. di Roma n. 1039318

Resta connnesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy

×

Attenzione

STAI LASCIANDO IL SITO WEB DI PROPRIETÀ BAYER ED ANDANDO IN UN SITO DI UN SOGGETTO TERZO.
Bayer non è responsabile delle informazioni contenute nel sito web a cui stai accedendo.
Cliccando su Accetta dichiari di aver compreso quanto sopra ed intendi proseguire la navigazione

Accetta Annulla
×

Resta connesso con i consigli per la tua salute.
Iscriviti alla newsletter!

Iscriviti alla nostra newsletter e riceverai ogni mese consigli preziosi per la salute di tutta la famiglia. Solo per te le esclusive novità e promozioni sui nostri prodotti e i nuovi servizi di SapereSalute pensati per il tuo benessere.

Acconsento al trattamento dei miei dati personali e di contatto, da parte di Bayer S.p.A., in qualità di Titolare del trattamento al fine di ricevere la newsletter avente ad oggetto materiale informativo e commerciale relativo a prodotti o servizi offerti da Bayer, inviti per partecipazione a concorsi a premio e/o partecipazione a ricerche di mercato.

I consensi prestati sono sempre revocabili nelle modalità
descritte nella Dichiarazione sulla Privacy