"Norme sulla legatura tubarica"
Ho 35 anni, non ho figli e non ne voglio. È legalmente possibile in Italia, nel mio caso, sottoporsi alla legatura delle tube per la sterilizzazione?
Risponde: Arisi Emilio - Ginecologo
La legatura tubarica in Italia non è normata, ma da molti anni sono stati aboliti gli articoli del codice penale che la proibivano. Ne consegue che è fattibile. Però, non essendo legalizzata con norme precise, che ne definiscano chi ne può usufruire, quando, come e dove, la scelta di praticarla è lasciata ai singoli operatori, che ne giudicano la pertinenza caso per caso attraverso un colloquio con la persona interessata oppure attraverso linee guida approntate nella struttura dove i professionisti operano. Può essere praticata con interventi chirurgici laparotomici (che prevedono l’apertura dell’addome), laparoscopici (alcuni buchi nell’addome; è la via più comunemente praticata), transvaginali (più raramente). In Italia si sta diffondendo anche la pratica della occlusione tubarica isteroscopica, che pone una piccola molla metallica in ognuna delle due tube. Tutto ciò sul versante femminile. Sul versante maschile è praticabile la legatura dei condotti deferenti, solitamente eseguita con un piccolo taglio a lato dello scroto.