"Megacolon diagnosticato alla nascita"
Ho 31 anni. Sono nato con un problema di megacolon, accertato poi con l'esame del clisma opaco. Crescendo i vari problemi di stitichezza si sono risolti, il mio fisico ha "imparato" a gestire il problema e conduco una vita regolare e non ho dovuto subire alcuna operazione. Sto ovviamente attento a mangiare molte verdure e vado in bagno regolarmente. Non vorrei però sottovalutare la mia situazione, cosa devo fare come prevenzione? Ci sono comportamenti, cibi da evitare o da assumere? Ci sono esami che vanno fatti per tenere sotto controllo la situazione? Non ho sintomi particolari, vorrei semplicemente non trascurare la cosa.
Il megacolon diagnosticato alla nascita o agangliare congenito (malattia di Hirschprung) è una patologia caratterizzata da una ostruzione parziale o completa del colon, caratterizzata dall’assenza di cellule gangliari parasimpatiche nell’ultima porzione del colon in modo variabile. Le manifestazioni cliniche variano in base alla sede interessata dalla malattia e sono caratterizzate da stipsi ostinata e graduale dilatazione del lume del colon dalla nascita, fino a forme che possono essere diagnosticate nell’infanzia. La diagnosi si basa sul clisma opaco ma non solo, occorre completare l’indagine con un esami funzionali (manometria anorettale) e una biopsia rettale per dimostrare l’assenza di cellule gangliari nel tratto intestinale. In questo caso la terapia è solo di tipo chirurgico consistendo nell’asportazione del segmento intestinale agangliare. In caso di forme di stipsi in megacolon non agangliare la terapia migliore è mantenere l’alvo regolare con assunzione regolare di fibre e liquidi.
Ha risposto Mazzocchi Samanta