"Lieve miocardite virale"
Circa 3 anni e mezzo fa sono andato all'ospedale per un'influenza intestinale, lì rilevato troponina alta e quindi mi hanno fatto accertamenti maggiori in cardiologia. Dopo 5 giorni mi hanno dimesso: il dottore non era certo della diagnosi, ma parlava di una lieve miocardite virale dovuta al virus intestinale, anche se io durante tutto il periodo non ho mai avuto dolore al petto, ma solo allo stomaco e diarrea. La successiva ecografia al cuore non ha rilevato nulla, ebbi solo delle extrasistole ventricolari rilevate all'holter poi passate. Vorrei sapere se a distanza di anni ci possono essere ripercussioni e se sono più a rischio morte improvvisa.
Risponde: Panciroli Claudio - Cardiologo
Una iniziale miocardite virale in corso di influenza con sintomi intestinali è una patologia comune, l'importante che non vi siano residui cardiologici, ma se l'ecocardio è normale starei assolutamente tranquillo, ricontrollerei ecocardio e Holter ecg e poi basta. Normalmente in fase acuta si fa una RMN cuore per verificare se ci sono dei danni miocardici, ma ormai sono passati tre anni e con ecocardio normale non vale la pena fare nulla.